
Il pensiero e la ricerca progettuale di Toyo Ito
Il processo di ricerca progettuale dell’architetto giapponese Toyo Ito risulta evidente nella sua opera più significativa: la Mediateca di Sendai
Il processo di ricerca progettuale dell’architetto giapponese Toyo Ito risulta evidente nella sua opera più significativa: la Mediateca di Sendai
Esistono diverse metodologie, alcune antiche altre moderne, che permettono di valutare la qualità della nostra futura casa.
Un inno all’esistenza senza tempo: 100 abiti ecologici ed indossabili, creati a dimostrazione del forte significato che ancora oggi possono assumere i materiali più semplici messi a disposizione della creatività umana dalla natura.
Per le antiche civiltà produrre dei mattoni d’argilla è stato più facile che lavorare la pietra.
Il Riequilibrio Energetico Ambientale è un metodo occidentale, sperimentato in questi ultimi anni, che tiene conto della complessità di un ambiente, sia esso identificato in un uomo o in una città.
Una risorsa pulita per un’economia sostenibile. Una pianta dalle innumerevoli risorse la cui produzione ha un bassissimo impatto ambientale.
Un progetto di abitazione a Vallermosa ha in programma non solo l’utilizzo di materiali e di tecnologie costruttive della propria terra, ma anche mutua collaborazione e cooperazione, secondo i veri canoni della bioarchitettura.
Alcuni luoghi particolari, punti d’incrocio delle onde telluriche, su molti animali possono avere influenze negative, mentre su altri hanno un effetto addirittura rigenerante.
Oggetti di scarto, materiali di imballo della produzione industriale e nuove plastiche sono tra le materie prime dal maggior potenziale creativo usate dai designer.
Le stanze delle nostre case adibite a soggiorno ospitano numerose funzioni, che si intrecciano lungo l’intera giornata.