
Consigli su come costruire ecologico
La scelta dei materiali di costruzione per le strutture e le finiture di una casa, deve rispettare i criteri di riproducibilità, del loro costo energetico, della loro biodegradabilità nel tempo.
La scelta dei materiali di costruzione per le strutture e le finiture di una casa, deve rispettare i criteri di riproducibilità, del loro costo energetico, della loro biodegradabilità nel tempo.
Il feng shui secondo il bioarchitetto Mauro Beltrame. La sua visione dell’architettura e della casa in un’intervista.
La bioarchitettura ha le proprie basi nelle conoscenze che si sono sviluppate in area mitteleuropea dagli anni ’60, innanzi tutto in Germania.
Oggi come ieri il colore ha un ruolo determinante nella vita, negli stati d’animo, nella comunicazione e nella genesi delle idee.
E’ importante mettere molta cura nella scelta dei materiali e dei prodotti che si impiegano per la costruzione e la manutenzione delle case.
I materiali “naturali”, quali la terra, il legno ed i suoi derivati “naturali”, come le diverse fibre, i tessuti e le carte, sono infatti associati nel design ecologico.
L’architettura è funzionale perché tramite di essa gli uomini, le collettività danno vita a processi di analisi e di modificazione della natura, del territorio a seconda dei propri bisogni.
Una grande richiesta da parte del pubblico e costi minori nella manutenzione contribuiscono alla realizzazione del progetto Schafbruhl.
La ricerca di forme di vita su altri pianeti del sistema solare ha portato a formulare una sorprendente teoria sulla natura del pianeta Terra che mette l’ecologia in primo piano.
L’influenze dei campi magnetici terrestri sugli organismi viventi erano conosciute fin dall’antichità. Spieghiamo bene cos’è la geobiologia.