
Lo possiamo chiamare design ecologico?
Una filosofia creativa che, con la collaborazione della tecnologia, reinterpreta i valori della produzione artigianale. Design ecologico?
Una filosofia creativa che, con la collaborazione della tecnologia, reinterpreta i valori della produzione artigianale. Design ecologico?
Fare design ecologico non vuol dire soltanto creare oggetti quasi eterni come si faceva in passato, ma trovare delle strategie per riciclare i materiali e gli oggetti stessi per crearne dei nuovi, con forme e funzioni diverse.
Progresso tecnologico e sviluppo sostenibile: un binomio ormai indissolubile per una corretta progettazione e, prima ancora, per un corretto modo di pensare il prodotto.
La progettazione, fondazione e costruzione di un edificio deve recuperare il suo aspetto rituale e sacrale con la ricerca di una più alta sfera spirituale.
La casa ecologica, che fa uso di materiali e impianti a basso impatto ambientale, coniuga le esigenze della civiltà odierna con il rispetto per la natura.
L’architettura deve sposare la biologia, la fisica, la medicina, l’economia, l’urbanistica e tutti gli altri campi del sapere, per creare ambienti abitativi in armonia con l’ambiente interno ed esterno.
Premio all’innovazione tecnologica. A Milano, il 7 aprile, ore 17.
Ora anche il navigatore dell?auto ci spiega come essere ?eco?
L’energia elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico sarà, per quanto possibile, utilizzata per alimentare i carichi interni dell’edificio.
L’architetto Albert Willeit ha realizzato a Bolzano il suo sogno: una casa costruita con materiali ecologici, progettata all’insegna del risparmio energetico e con l’uso di fonti di energia rinnovabile. In pratica una casa a consumo quasi zero.