
Libertà sessuale
Ogni qualvolta l’uomo ha cercato di esprimere una nuova etica, una nuova qualità della vita, ha rivendicato sempre una maggiore libertà sessuale.
Ogni qualvolta l’uomo ha cercato di esprimere una nuova etica, una nuova qualità della vita, ha rivendicato sempre una maggiore libertà sessuale.
La superalimentazione dei tempi moderni ha generato una omologazione dei gusti, con perdita della più naturale capacità di riconoscere, nonché di gustare e apprezzare, un dato alimento o un particolare sapore.
Da sempre l’uomo ha cercato di aumentare la sua potenza sessuale attraverso alcuni cibi. Ecco alcuni cibi che da sempre sono considerati afrodisiaci.
I fast food, i take away, il mangiare fuori casa o davanti alla TV, rispondono alla loro esigenza d’essere indipendenti dai ritmi di vita dei genitori.
L’Acacia dealbata, comunemente chiamata mimosa, vive in questi giorni il suo momento di massima diffusione. Come piante ornamentali, o essenza profumata
Inserito in una cultura che esalta il sesso nel suo aspetto di performance, l’uomo occidentale contemporaneo ha perso il contatto con la dimensione erotica originaria.
La pelle: il senso dei sensi, della percezione intima del proprio corpo e di quello altrui.
Nelle intolleranze i meccanismi di reazione all’alimento “nocivo” sono vari e non sempre chiaramente classificabili.
Molte tradizioni antiche, occidentali come orientali, consideravano il sesso l’energia sacra per eccellenza.
Grazie all’incontro tra psicoterapia occidentale e tradizioni orientali nascono percorsi integrati di crescita dai quali attingere per soddisfare il proprio desiderio di autorealizzazione.