
Rosie White. Donne-spia da Mata Hari ad Alias
In questo moderno e sfizioso saggio Rosie White ci fa vedere come le donne-spia nei diversi generi artistici abbiano contribuito a cambiare le politiche di genere nel ventunesimo secolo.
In questo moderno e sfizioso saggio Rosie White ci fa vedere come le donne-spia nei diversi generi artistici abbiano contribuito a cambiare le politiche di genere nel ventunesimo secolo.
Un’inchiesta condotta da Carlotto e dal gruppo di scrittori firmati Mama Sabot sulla realtà della zona di Perdas de Fogu, che diventa romanzo contemporaneo.
Intrighi, intrecci di personaggi a tratti bizzarri si dipanano e si aggrovigliano alla stessa velocità sotto i nostri occhi in queste pagine.
Dopo la prima tappa svizzera, una prima mondiale, approda a Milano la collezione d’arte etnica di Peggy Guggenheim.
Una favola noir per adulti, sempre attuale perché in fondo ci parla dell’argomento che non ha né spazio, né tempo, né coordinate: l’amore.
Per capire che cosa c’è dietro ai testi, dietro alle parole, alle provocazioni di Amy. E perché no, per capire che cosa c’è dietro alla sua chioma così voluminosa?
Un libro delicato, con dei passaggi davvero intensi. Come sabbia leggera, la poesia si sparge nelle pagine, le fa vibrare di lirismo.
Se questo libro è un viaggio, come tale sicuramente arricchisce. Insegna a sentire ed amare la terra, la natura, le differenze. La loro importanza.
In Amori bicolori colgono le sfumature e i dettagli, rileggendoli in modo ironico, profondo, originale”. Un libro per chi ha passione, per chi le differenze le vede, ma le accoglie e le ama.
Un bel libro, moderno, che restituisce al lettore l’immagine di una realtà complessa, multietnica e variegata.