
La celebre app di meditazione Headspace debutta su Netflix con otto episodi, per cimentarsi con le tecniche della mindfulness e sperimentarne i benefici.
Quando ci depuriamo di tutte le sostanze tossiche con cui inquiniamo quotidianamente il nostro organismo e la nostra anima, possiamo ricreare dentro di noi uno spazio creativo in cui il sogno ritrovi il suo spazio.
L’arte del sognare è l’arte di modellarsi dall’interno, di
ridisegnare la propria vita, di riprogrammarsi e trasformarsi. Un
modo per trovare la capacità di abbandonare la zavorra
intellettuale fatta di pregiudizi, vecchi concetti, schemi
arrugginiti e idee di seconda mano.
Come svilupparla? Prestando attenzione al cibo, alla respirazione,
alla qualità del pensiero e alla tipologia dei prodotti che
utilizziamo.
Può sembrare una ricetta semplice, ma i maggiori ostacoli
alla felicità sono proprio dovuti all’avvelenamento del
pensiero, del respiro, del cibo. Tre veleni che inquinano il sogno,
lo offuscano e tarpano le nostre ali senza che ne siamo
consapevoli. Se i sognatori del pianeta sono pochi è a causa
di questo inquinamento e questo spiega il fatto che
l’umanità non ha sogni, nutre soltanto immaginazioni malate,
distopie.
Lavorando su questi tre alimenti dell’uomo, eliminando i fattori
inquinanti, è possibile elevare l’essere, cambiare modo di
sentire, di pensare, di desiderare. Possiamo fare uno sgambetto
alla meccanicità e sfuggire ai tirannici dettami di
un’educazione che ha prodotto sensi di colpa, scarsità e
infelicità. Possiamo affrontare i nostri limiti, combattere
la scarsità, la negatività, la meccanicità che
è in noi.
L’arte del sognare e arte di trasformare l’immondizia psicologica,
prodotta da emozioni spiacevoli e immaginazioni negative, in
propellente per il proprio viaggio.
Nel praticare l’arte del sognare e per allenare un’autonomia di
pensiero bisogna cominciare dalle convinzioni e dalle abitudini
più comuni, mettendo in discussione quelle di cui siamo
certi e che diamo per scontate. Quante cose immettiamo nel nostro
essere (fisico, emozionale, mentale) senza neppure rendercene
conto: dai cibi psicologici inquinanti (dubbi, paure,
ansietà, incertezze) fino al fumo (alcolici e droghe di ogni
genere).
Li assumiamo per nascondere uno stato d’irresponsabilità.
Dietro il fumare e il mangiare eccessivo in realtà si
nasconde la paura, il dubbio, l’irresponsabilità.
Gli adulti vanno rieducati e per i ragazzi occorre creare nuove
scuole ed università dell’essere. Lo sviluppo dell’essere
è economia. Un leader deve essere molto attento al suo modo
di pensare, di respirare, di mangiare e non permettere alcun
inquinamento del suo essere.
La celebre app di meditazione Headspace debutta su Netflix con otto episodi, per cimentarsi con le tecniche della mindfulness e sperimentarne i benefici.
La Cina torna a registrare un nuovo decesso per coronavirus per la prima volta dopo otto mesi. Nel frattempo, un team dell’Oms è giunto a Wuhan.
La campagna vaccinale europea è cominciata. Il luogo scelto in Italia per somministrare le prime dosi del vaccino è stato l’ospedale Spallanzani di Roma.
Anche il vaccino Moderna, oltre a quello Pfizer-Biontech, potrà essere somministrato negli Usa. L’ha deciso la Food and drug administration.
Nei momenti di maggiore stress, come quello che stiamo vivendo, capita a molti di perdere il sonno. Ecco qualche rimedio per tornare a dormire sereni.
Sovrappeso e obesità sono problemi sempre più diffusi. Ma oggi sappiamo come prevenirli, a partire dallo stile di vita e con poche semplici buone abitudini.
Alimento conosciuto da millenni per le sue proprietà medicinali, l’aglio è efficace nella prevenzione dei disturbi cardiovascolari e per ridurre i grassi.
Le malattie invernali, soprattutto le infezioni virali, lasciano un pesante strascico di stanchezza che va ad aggiungersi agli stress quotidiani. Ecco come affrontare questi disturbi.
Con il supporto degli attivisti locali gli investigatori di Animal Equality sono tornati nei wet market in Cina dove animali di ogni specie continuano ad essere venduti e uccisi tra estreme sofferenze e rischi per la salute pubblica