
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Le foreste europee stanno bene. Il rapporto presentato a Oslo sulla loro conservazione non lascia spazio a dubbi: investire in questo patrimonio conviene.
Un miliardo di ettari. È l’estensione raggiunta dalle
foreste in Europa nell’ultimo
anno. Ovvero, il 45 per cento della superficie continentale. Il 25
per cento di quella mondiale. Ad affermarlo è il rapporto
sulla conservazione del patrimonio boschivo presentato a Oslo
durante la Forest Europe
Ministerial Conference.
Molte le cifre svelate dal rapporto. Le
foreste europee crescono al ritmo di 800mila ettari l’anno, sono in
grado di assorbire fino al dieci per cento (pari a 870 milioni di
tonnellate) delle emissioni di CO2 del vecchio continente e danno
lavoro a quattro milioni di persone rappresentando l’uno per cento
del PIL dell’Ue.
Anche lo stato delle foreste italiane viene
descritto positivamente dal documento. Il nostro territorio ospita
9,1 milioni di ettari di foreste. Nell’ultimo anno questa questa
superficie ha registrato uno degli aumenti più consistenti.
Ma non bisogna abbassare la guardia: gli incendi non accennano a
diminuire e con loro l’eccessivo deposito di azoto nel suolo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Il 30 ottobre tre giovani attiviste partiranno per l’America centrale con il progetto Diritto a REsistere, per raccontare le storie di lotta dei nativi contro le ingiustizie ambientali. E ispirare tutti noi.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Un gruppo di ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.
Uno studio ha permesso di rintracciare microplastiche nella quasi totalità dei campioni prelevati nei tre laghi.
Secondo il Wwf, incrementare le aree verdi urbani nelle città europee salverebbe 43mila vite l’anno. Ma avanza la cementificazione selvaggia.
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.