
Uno studio ha permesso di rintracciare microplastiche nella quasi totalità dei campioni prelevati nei tre laghi.
Si pu
Presentato lo scorso giugno dai ricercatori della
Trans-Mediterranea Renewable Energy Cooperation (Trec), il progetto
Desertec si propone di sfruttare gli 80 Terawattora di energia
(pari a 5 mila miliardi di barili di petrolio) che, ogni anno, il
nostro
sole invia sui 35 milioni di km quadrati di
deserto della Terra per produrre elettricità e
desalinizzare l’acqua di mare.
Secondo l’Agenzia aerospaziale tedesca, infatti, basta ricoprire
lo 0,3% della superficie desertica dei Paesi mediorientali e
nordafricani per fornire tutta l’energia necessaria alla
macroregione Eumena (Europa, Medioriente, Nordafrica). Si prevede
un investimento di 400 miliardi di euro entro il 2050.
Con la Trec coopera attualmente anche il premio Nobel
Carlo Rubbia.
La centrale non sarà dotata di
pannelli fotovoltaici, bensì di “impianti
termodinamici a concentrazione solare”. Si parla di specchi che
concentrano i raggi solari su un tubo o una caldaia che contiene
una soluzione di acqua e sali o un gas.
Il fluido, riscaldato oltre i 500°C, mette in moto le turbine
che producono elettricità anche nelle ore notturne,
garantendo quindi continuità nella fornitura di
energia.
La competitività del progetto è assicurata entro
il 2020, quando il costo di ogni kilowattora sarà di 6
centesimi (contro i 12-15 attuali ed i 10 dell’energia prodotta con
fonti fossili).
Importantissime le
implicazioni economiche e sociali: le
opportunità di lavoro fornite da Desertec alle popolazioni
locali permetterebbero lo sviluppo dei Paesi sahariani evitando,
nel contempo, le migrazioni verso nord.
E in
Italia, Paese del sole, cosa succede?
E’ notizia di pochi giorni fa che nel 2009 sorgerà, in
Sicilia, la centrale solare più grande d’Europa, grazie a un
accordo tra Iess (Impianti energia solare Sicilia) e comune di
Noto.
I lavori inizieranno dopo la metà del 2008; avrà
40 Megawatt di potenza e produrrà 55 kilowattora all’anno.
E, secondo gli “addetti ai lavori”, contribuirà a farci
uscire dalla dipendenza da fonti fossili.
In un momento in cui il costo del barile di petrolio sfiora gli 82
dollari, è proprio quello che ci serve.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio ha permesso di rintracciare microplastiche nella quasi totalità dei campioni prelevati nei tre laghi.
Secondo il Wwf, incrementare le aree verdi urbani nelle città europee salverebbe 43mila vite l’anno. Ma avanza la cementificazione selvaggia.
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.
Nove giudici si sono espressi contro il marco temporal, la legge che avrebbe tolto il diritto dei popoli indigeni a vivere sulle loro terre.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.