
Il 3 novembre scorso è uscito The skipping girl, secondo progetto solista di Nic Cester, frontman dei Jet: un libro per bambini e un disco, entrambi scritti da lui.
Dalla Svezia arriva Likke Li con il disco Wounded Rhymes.
Suoni di batteria sconquassanti. Ritmiche marcate da due, tre,
quattro percussioni. Un organo da fine del mondo. Una voce fragile
e tormentata che canta d’amore in modo seducente e ossessivo.
«Link Wray più Ethiopiques più le
Shangri-Las». Lei si chiama Lykke Li, 25 anni, svedese,
acclamata oltre misura per l’esordio acerbo di tre anni fa, Youth
Novels. Questo Wounded Rhymes è meglio, molto meglio. Sta nella terra di
nessuno fra pop, canzone d’autore e underground.
Spiazza e piace a tutti, da Pitchfork a Vanity Fair. Lei è
brava, ma soprattutto originale. Scrive testi evocando un mondo
d’afflizioni sentimentali che non è niente di nuovo, ma che
risuona in modo inusuale carico com’è di una
femminilità esuberante.
«Sono la tua prostituta», canta in Get Some su un ritmo
impressionante che potrebbe avere inventato Bo Diddley dopo un giro
con le ragazze di Grindhouse. Anche Sadness Is A Blessing è
spiazzante, ma in un’altra maniera: è un pezzo da girl group
anni 60, col suo candore melodico usato per affermare che «la
tristezza è una benedizione». Wounded Rhymes è
eloquente sia quando sbatte in faccia strati di suoni, sia quando
sembra cantato e suonato sulla Luna.
I cori sono di Mariam Wallentin di Wilbirds & Peacedrums, il
make up sonoro è firmato dal produttore Björn Yttling,
quello di Peter Björn & John, anche co-autore di tutti i
pezzi: è bravissimo nell’architettare timbriche inusuali e
suoni distorti, cavando da strumenti tradizionali ambientazioni
sonore vivide, stranianti. E modernissime.
Claudio Todesco
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 3 novembre scorso è uscito The skipping girl, secondo progetto solista di Nic Cester, frontman dei Jet: un libro per bambini e un disco, entrambi scritti da lui.
Il 10 dicembre esce The shape of piano to come, vol.II: una selezione dei migliori pianisti di musica neoclassica italiani e internazionali, firmata Inri Classic. E ogni settimana su LifeGate Radio, due brani in anteprima.
Damon Albarn annuncia un nuovo album in uscita il 12 novembre prossimo, anticipato dalla title track The nearer the fountain, more pure the stream flows.
I “regaz” de Lo stato sociale si sono preparati a partecipare al Festival di Sanremo facendo uscire cinque dischi, uno per ogni membro della band.
Uscito il 5 febbraio e acclamato dalla critica, Ignorance interpreta il processo di presa di coscienza dei cambiamenti climatici di Tamara Lindeman, voce e mente dei Weather station.
Eutopia dei Massive Attack è il nuovo ep di denuncia politica su alcune questioni globali come emergenza climatica, paradisi fiscali e reddito universale.
10 anni di carriera e un nuovo album: “Cip!”. Abbiamo incontrato il cantautore calabrese Brunori Sas per parlare di musica, natura e molto altro.
Istruttore di windsurf, kitesurf e cantautore, Tiziano Tamisari ha scelto la musica come strumento per lanciare il suo messaggio: tutti possono salvare il Pianeta ed entrare a far parte de L’Esercito Buono.
Il prossimo album di Grimes, alias Claire Boucher, s’intitolerà Miss_Anthropocene e sarà un concept album sui cambiamenti climatici.