
Decine di persone sono morte in Uganda e più di 5.000 sono state evacuate a causa di un’inondazione. Sono gli effetti degli eventi meteorologici estremi.
Saidmade ha lanciato un concorso per giovani talenti del web che abbiano nuove e folli idee da sviluppare. In palio un premio di duemila euro.
Avete un’idea, un progetto di software o di applicazione per il
web? “Mad ideas” è il concorso che fa per voi. Il nome
è stato scelto proprio perché si cercano idee folli,
rivoluzionarie, che servano a sviluppare un nuovo software, una
nuova applicazione, magari per iPhone.
A partire da oggi, registrandosi al sito www.mad-ideas.it e compilando
l’apposito form, sarà possibile proporre il proprio progetto
e partecipare così alla selezione mensile, per tentare poi
di arrivare alle selezioni finali.
“L’idea dovrà essere originale, capace di sorprenderci e
dovrà aver a che fare con tre categorie diverse: ambiente,
cultura e sociale”. Spiega Matteo Vantuzzi, responsabile markenting
di Saidmade, azienda che sviluppa quotidianamente strutture web e
applicazioni per iPhone e che ha lanciato il concorso.
Ogni mese verrà selezionato un progetto che vincerà
così un iPod nano da 8 Gigabyte; alla fine di questa
iniziativa ci saranno quindi 12 progetti che parteciperanno alla
finalissima e l’idea selezionata, oltre a vincere un premio di 2
mila euro, verrà realizzata nei primi mesi del 2011.
“L’iniziativa è riservata a privati o ad associazioni senza
fini di lucro – precisa Vantuzzi – e vorremmo che l’idea vincitrice
fosse veramente in grado di cambiare, di sensibilizzare la
comunità, e che possa essere messa a disposizione di tutti e
per tutti. Creata per ottenere un cambiamento positivo della nostra
società”.
Il concorso nasce infatti dalla convinzione che Internet e le nuove
tecnologie siano gli strumenti necessari per migliorare la nostra
vita quotidiana, il nostro rapporto con l’ambiente e con il
sociale.
Attraverso questi mezzi è possibile creare veri e propri
network di menti sempre attive che, unendo le loro forze ed i loro
talenti, siano in grado di realizzare progetti prima
impensabili.
Ora tocca a tutti i ‘folli internuati’…
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Decine di persone sono morte in Uganda e più di 5.000 sono state evacuate a causa di un’inondazione. Sono gli effetti degli eventi meteorologici estremi.
Il legno è rinnovabile, riciclabile, sostenibile e versatile. Un viaggio su come questo materiale può contribuire a plasmare un’economia globale più sana.
L’incendio McKinney Fire è diventato il più esteso della California. Due persone sono state trovate morte all’interno di un veicolo bruciato.
Con il 70 per cento di occupazione da parte di stabilimenti, trovare una spiaggia libera è diventato difficile: lo dice il rapporto Spiagge di Legambiente
Si chiama The Human Society il progetto di Vaillant per promuovere la diffusione di modelli organizzativi, di vita e di consumo più etici. Un nuovo umanesimo aziendale, come l’ha definito l’ad Gherardo Magri.
Dal rapporto Ispra 2021 emerge che le città italiane occupano troppo suolo naturale col cemento, con gravi conseguenze relative al degrado del territorio.
Aumentano i comuni rurali premiati dalle Spighe Verdi della Fee: un riconoscimento allo sviluppo sostenibile dei territori interni. Trionfa il Piemonte
Negli ultimi 14 anni, il 16 per cento dei comuni italiani è stato interessato da uno o più incendi. I dati del nuovo report di Legambiente sono allarmanti.
Sappiamo da tempo che l’inquinamento atmosferico danneggia l’apparato respiratorio e cardiovascolare. Ma potrebbe avere un peso anche sui casi di demenza.