
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
Saidmade ha lanciato un concorso per giovani talenti del web che abbiano nuove e folli idee da sviluppare. In palio un premio di duemila euro.
Avete un’idea, un progetto di software o di applicazione per il
web? “Mad ideas” è il concorso che fa per voi. Il nome
è stato scelto proprio perché si cercano idee folli,
rivoluzionarie, che servano a sviluppare un nuovo software, una
nuova applicazione, magari per iPhone.
A partire da oggi, registrandosi al sito www.mad-ideas.it e compilando
l’apposito form, sarà possibile proporre il proprio progetto
e partecipare così alla selezione mensile, per tentare poi
di arrivare alle selezioni finali.
“L’idea dovrà essere originale, capace di sorprenderci e
dovrà aver a che fare con tre categorie diverse: ambiente,
cultura e sociale”. Spiega Matteo Vantuzzi, responsabile markenting
di Saidmade, azienda che sviluppa quotidianamente strutture web e
applicazioni per iPhone e che ha lanciato il concorso.
Ogni mese verrà selezionato un progetto che vincerà
così un iPod nano da 8 Gigabyte; alla fine di questa
iniziativa ci saranno quindi 12 progetti che parteciperanno alla
finalissima e l’idea selezionata, oltre a vincere un premio di 2
mila euro, verrà realizzata nei primi mesi del 2011.
“L’iniziativa è riservata a privati o ad associazioni senza
fini di lucro – precisa Vantuzzi – e vorremmo che l’idea vincitrice
fosse veramente in grado di cambiare, di sensibilizzare la
comunità, e che possa essere messa a disposizione di tutti e
per tutti. Creata per ottenere un cambiamento positivo della nostra
società”.
Il concorso nasce infatti dalla convinzione che Internet e le nuove
tecnologie siano gli strumenti necessari per migliorare la nostra
vita quotidiana, il nostro rapporto con l’ambiente e con il
sociale.
Attraverso questi mezzi è possibile creare veri e propri
network di menti sempre attive che, unendo le loro forze ed i loro
talenti, siano in grado di realizzare progetti prima
impensabili.
Ora tocca a tutti i ‘folli internuati’…
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
L’Overshoot Day 2023 ci dice che esauriremo le risorse della Terra cinque giorni dopo rispetto al 2022, ma solo in minima parte per merito nostro.
Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, abbiamo scelto otto tecnologie che combattono l’inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi.
I rappresentanti di 175 paesi sono riuniti a Parigi nel tentativo di accordarsi per un trattato sull’intero ciclo di vita della plastica.
Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.