
Paste alternative a quella di grano, ecco come le cucinano gli chef
Di mais bianco e sorgo: due chef ci danno qualche idea per cucinarle queste paste alternative e noi vi spieghiamo perché fanno bene (non solo a chi è intollerante al glutine).
Nutracentis produce pasta di cereali arcaici da agricoltura biologica italiana. Utilizza un approccio innovativo ispirato ai principi della nutraceutica che ha portato alle realizzazione di ricette uniche mixando farine di grani arcaici e superfood come la carota viola, la spirulina, la barbabietola rossa, il cacao crudo e la curcuma.
“Il cuore del progetto è lo studio delle correlazioni delle proprietà dei vari alimenti per creare dei prodotti capaci di offrire dei veri benefici, andando oltre il mondo dei cibi vegani e gluten free”, racconta Monia Caramma, fondatrice di Agricultura Biologica. “In tale prospettiva collaboriamo con Università, Centri di Ricerca ed ospedali per migliorare costantemente i nostri prodotti e testarli in modo rigoroso”.
La principale mission di Agricultura Biologica è offrire un prodotto, oltre che salutare, gustoso e ricco di proprietà benefiche per il benessere psico-fisico.
Tra il cremonese, il mantovano ed il veronese, lontano da arterie stradali e da insediamenti industriali, sorgono i campi di Agricultura Biologica dove avviene il recupero dei grani antichi. Le materie prime, biologiche certificate, vengono acquistate nella logica di un’economia etica e sostenibile per tutti. Un modello produttivo eco-sostenibile che rispetta i cicli naturali del suolo e preserva l’ambiente.
La successiva lavorazione avviene a Km 0, i mulini infatti sono attigui ai campi e per mantenere alta la qualità si effettuano macinazioni ogni due mesi e si pastifica a distanza di massimo sette giorni.
Di mais bianco e sorgo: due chef ci danno qualche idea per cucinarle queste paste alternative e noi vi spieghiamo perché fanno bene (non solo a chi è intollerante al glutine).
Una rielaborazione della tradizionale ricetta del sugo alla sorrentina per condire le conchiglie di mais bianco con alga spirulina.
Cacio e pepe rivisitata: la bontà di un piatto della tradizione romana unito alla genuinità della pasta di mais alla curcuma e pepe nero, che esalta le proprietà benefiche e i sapori della ricetta originale.
Con le fibre, i sali minerali e le vitamine del sorgo si ottiene una pasta ricca di proprietà e salutare per l’organismo. Scopriamo tutte le caratteristiche di questo cereale antico e di un prodotto da provare per stare bene.
Rielaborazione della ricetta tipica pugliese con le cime di rapa, accompagnate da un cereale antico, la pasta di mais bianco, e una spolverata di pecorino.
Il mais bianco è un cereale antico dalle molte proprietà: è ricco di fibre, ferro, naturalmente senza glutine e povero di nichel. Con la farina che se ne ricava, si può produrre una pasta nutriente, ad alta digeribilità e saziante.