
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
Arancione, rosso, verde, viola: sono i colori delle sostanze benefiche di frutta e verdura. Una piccola guida per imparare a scegliere.
La verdura e la frutta vivacemente colorate non sono soltanto belle
da vedere: i colori indicano la presenza di sostanze preziose,
utili per proteggere l’organismo dalle malattie e per migliorare la
qualità della vita.
Arancione: il bel colore acceso di carote, zucca, melone e
albicocche indica la presenza di betacarotene, sostanza che stimola
il sistema immunitario, protegge dai tumori, facilita
l’abbronzatura proteggendo la pelle dagli effetti nocivi delle
radiazioni solari.
Il betacarotene si assimila meglio se associato
a dei grassi: condite la vostra insalata di carote con del buon
olio extra vergine di oliva, e aggiungete alla macedonia di
albicocche anche qualche mandorla o qualche nocciola, ricche di
grassi benefici.
Rosso: il rosso dei pomodori e dell’anguria, ma anche il rosa del
pompelmo rosa, sono dovuti al licopene, potente antitumorale. Anche
il licopene va associato a dei grassi, e inoltre viene reso
più biodisponibile da una breve cottura: niente di meglio di
un bel piatto di spaghetti con un sugo di pomodoro fresco appena
scottato.
Verde: le verdure verde scuro come bietole, spinaci, catalogna,
cavolo nero, cime di rapa, prezzemolo e così via sono una miniera di
clorofilla, che purifica il sangue, e di betacarotene; i broccoli
verdi sono ricchi di indoli antitumorali. Ricordate che i broccoli sono deliziosi anche crudi, tagliati sottili, in pinzimonio o in insalata mista.
Viola: il violetto intenso dei mirtilli, ma anche delle melanzane,
dell’uva nera e delle cipolle rosse significano una presenza di
antociani, preziosi per la loro capacità di irrobustire e
rendere elastici i capillari, migliorando la circolazione
superficiale.
Non fatevi quindi mancare questi vegetali se avete
problemi come gambe gonfie, vene varicose, couperose.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
I prati stabili sono superfici lasciate incolte ma fondamentali per il pascolo. Il loro numero sta diminuendo. Ecco di che cosa si è parlato a Cheese 2023.
I dati sul mercato del biologico esposti al Sana di Bologna raccontano di una ripresa dei consumi domestici e di italiani che vorrebbero essere più informati sul bio.
Secondo autorità ortodosse ebraiche ed esperti di sharia, la carne coltivata può essere kosher e halal se rispetta determinati criteri di produzione.
Quella della carne coltivata in laboratorio è una narrazione verde che sembra adattarsi perfettamente alla richiesta dei consumatori di cambiare le cose. Ma è una falsa soluzione. Ecco perché.
I cambiamenti climatici hanno effetti sulla produzione agricola, così al sud le coltivazioni tradizionali vengono sostituite da quelle di frutta tropicale.
Gli attivisti di Pan Uk spiegano come i pesticidi contribuiscono a causare i cambiamenti climatici e come l’aumento di temperatura richieda, a sua volta, un maggiore impiego di pesticidi.
In Sicilia la vendemmia dura oltre tre mesi ed è il punto di arrivo dell’intera annata agronomica. Ne parliamo con Federico Lombardo di Monte Iato e con l’enologo Giovanni Manzo, di Firriato.
Sana 2023 torna a Bologna con un’edizione interamente B2B che accoglierà i professionisti del settore del biologico e del naturale. Novità i focus sui prodotti veg e free from.