
E’ carico di tantissima energia, non solo simbolica, questo evento globale promosso dal WWF. Come ogni anno più di un miliardo di persone in oltre 120 paesi del mondo spegneranno…
E’ un verbo che non s’addice granch
Il maxiemendamento su cui il Senato ha votato la fiducia contiene
tra le altre migliaia, una norma che taglia del 50% i trasferimenti
dei ministeri agli enti da loro controllati. Questo significa, per
un già asfittico ministero dell’Ambiente, una mannaia sulle
aree protette nazionali.
I tagli sono quindi stati confermati nonostante le parole del
ministro Stefania Prestigiacomo e il pressing di tutte le
associazioni ambientaliste e naturalistiche. Il funzionamento
regolare degli enti che gestiscono i parchi pare ora seriamente
minacciato.
Le prese di posizione.
“Il nostro Paese ha scelto un sistema originale per festeggiare
l’anno della biodiversità, ossia quello di chiudere i
Parchi!”
WWF Italia
“Siamo tornati indietro di 50 anni. Con questa manovra cancelliamo
tutto. Non ci fermeremo finché Governo e Parlamento non
rivedranno questa decisione e verrà data la giusta
dignità e considerazione in politica alle nostre aree
protette, una risorsa anche economica importantissima: in questo
momento di crisi dovrebbero essere valorizzate e non
abbandonate”.
Fulco Pratesi, presidente onorario del WWF
Italia
“Siamo profondamente delusi dalla versione del testo del
maxiemendamento sulla manovra finanziaria, le speranze dopo gli
incontri con i gruppi parlamentari del senato erano ben diverse. Si
chiudono di fatto molti dei 24 parchi nazionali che subiranno il
dimezzamento del finanziamento statale riducendolo a 25 milioni di
euro, senza che questo comporti alcun risparmio reale per lo
Stato”
Federparchi
“Eppure, i parchi nazionali non sono solo un costo per lo stato. A
fronte di un investimento di 50 milioni all’anno, sono in grado di
mettere in moto un giro d’affari di oltre 1 miliardo, con 80mila
occupati e 35 milioni di turisti. ‘Natura ad alto rendimento’
è il titolo del servizio, su Vita Non profit magazine in
edicola da domani”.
Vita.it
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
E’ carico di tantissima energia, non solo simbolica, questo evento globale promosso dal WWF. Come ogni anno più di un miliardo di persone in oltre 120 paesi del mondo spegneranno…
Il tradizionale appuntamento con il Festival dedicato alle tematiche ambientali cambia stagione. Non pi
Secondo il Wwf, incrementare le aree verdi urbani nelle città europee salverebbe 43mila vite l’anno. Ma avanza la cementificazione selvaggia.
Un percorso di sostenibilità che arriva fino all’Abruzzo, dove Bialetti è in prima linea nel sostegno al progetto Orso 2×50 di Wwf Italia.
Il Digital news report di Reuters è uno dei più rilevanti e attesi studi sul consumo di notizie online e sullo stato di salute del giornalismo.
Il nostro Giovanni Mori conduce una serie di puntate di approfondimento sugli SDGs, gli obiettivi di Agenda 2030, registrate “in trasferta” nelle Lavazza Oasi ¡Tierra!
Renature Italy mette in campo sforzi e risorse per il mantenimento delle aree protette e per il ripristino di habitat degradati. Così Wwf Italia contribuisce a tutelare la biodiversità.
Letture