
L’iniziativa della presidente della Camera contro il dilagare sul web di news false a scopo disinformativo è stata già condivisa da molte personalità.
Edizioni Ambiente, 2006
Ad opera del direttore scientifico del Wwf, ecco il saggio
più completo, riassuntivo, ampio e approfondito sul tema
della sostenibilità ambientale. Di “sostenibilità” si
parla fin dalla fine degli anni Sessanta.
E’ un concetto di cui si trova una prima seria menzione nella
storica conferenza Onu sul’ambiente a Stoccolma, nel 1972.
Nel 1980 WWF, UNEP e IUCN lo lanciano per la prima volta in un
documento internazionale, la Strategia per uno sviluppo
sostenibile.
E nel 1987 il
rapporto Brundtland (dal nome dell’allora primo
ministro norvegese che presiedette una Commissione mondiale per
l’ambiente e sviluppo) si ispira a questo concetto per divenire il
testo di riferimento generale per le problematiche relative allo
sviluppo sostenibile.
Da allora in poi, in tutte le conferenze mondiali, da
Rio de Janeiro (1992) a
Kyoto (1997) fino al Millennium Summit (2000), ci si
è sempre dovuti attenere alla nuova impostazione dettata da
questo termine, per alcuni versi sconvolgente, nel trattare le
questioni politiche, finanziarie e naturalmente ambientali
globali.
L’autore, Gianfranco Bologna, collega con ampie, diffuse e
avvolgenti parti narrative le pagine schematiche che riassumono e
riordinano le gesta dei pionieri dell’ambiente, le date più
significative della salvaguardia del pianeta, i concetti-base
più importanti.
Non è certo un libro da comodino. E’ da scrivania. Lo si
vedrebbe bene sul tavolo di tutti i sindaci d’Italia, quelli
impegnati ad autorizzare cementificazioni disordinate e inconsulte.
Sulla cattedra di insegnanti e professori servirebbe per rileggere
bene la storia delle idee, capire il passato, per radicare un
futuro più verde.
Anche sulle scrivanie dell’Onu, dove lo userebbero come
‘bigino’. Speriamo. La difesa dell’ambiente è una materia da
mandare a memoria.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’iniziativa della presidente della Camera contro il dilagare sul web di news false a scopo disinformativo è stata già condivisa da molte personalità.
Il tribunale di Luanda condanna il rapper Luaty Beirao al carcere, è accusato di cospirazione contro il presidente Dos Santos.
La Terra ha perso una superficie coperta da foreste grande cinque volte l’Italia dal 2000 al 2012. I paesi sulla cattiva strada sono Indonesia e Brasile.
Clima: al via Summit Onu sul riscaldamento globale. I lavori si svolgono a Varsavia, 195 i Paesi rappresentati.
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che stanzia i circa 900 milioni di euro l’anno per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici esistenti, attraverso un sistema di incentivi…
Il 2013
Conergy, azienda tedesca con sede anche nel nostro Paese, ha realizzato un nuovo impianto fotovoltaico per la Yaowawit School and Lodge, la casa di accoglienza e di formazione gestita dall’organizzazione…
La Bp ha ammesso le sue colpe e ha deciso di mettere la parola fine ai negoziati con i delegati dell’amministrazione Obama. La società britannica si è dichiarata colpevole dell’intero…
Un impianto da 511,20 kWp di potenza in grado di produrre più di 500 MW all’anno, arrivando a coprire più del 34% del fabbisogno energetico dello stabilimento di produzione della…