
L’iniziativa, patrocinata dall’Unesco, è nata per promuovere la lettura e la pubblicazione dei libri, ma anche la protezione della proprietà intellettuale attraverso il diritto d’autore.
Salerno Editrice, I Sostenibili;Mentori, Roma 2008
Dal dialogo tra Enzo Argante e Marco Roveda nasce un altro libro
della collana i Sostenibili. Altri temi scottanti e contingenti
vengono sviscerati ed approfonditi in queste pagine, in nome dello
sviluppo sostenibile. Sviluppo sostenibile inteso innanzitutto come
modo di vivere, di sentire il mondo e di calarsi nelle
situazioni.
La storia di un uomo, di una famiglia. Di un sogno. Di una
magia.
Lo sfondo: l’ambizione, la tenacia del businessman che si
intrecciano armonicamente e saldamente con l’importanza di valori
essenziali quali l’amore, il rispetto la consapevolezza.
Così in queste pagine ecco la storia di Marco Roveda, del
suo piglio e del suo fiuto imprenditoriale sui generis. Delle
imprese che ha realizzato conciliando valori etici con l’ottica del
profitto.
Dalla creazione della Fattoria Scaldasole alla nascita di
LifeGate, il progetto multimediale che attraverso differenti
piattaforme promuove un nuovo stile di vita e diffonde
consapevolezza. Perché la filosofia della
sostenibilità è un modo di vivere secondo Marco
Roveda ed innanzitutto un modo di sentire la vita e le occasioni
che ci offre.
Da leggere. Innanzitutto perché è piacevole e non
è un noioso saggio sulle possibilità effettive
dell’ecobusiness. E’ un ordinato e avvincente concerto tra le
parole di Roveda e i commenti di Argante.
Da leggere. Perché attraverso il racconto delle
esperienze di Marco Roveda e della sua famiglia ci possiamo
confrontare con le reali possibilità dell’ecobusiness.
Perché, sottolinea Roveda, “l’equivalenza tra etico e ‘senza
finalità di lucro’ non è più assoluta”.
Da leggere. Perché è davvero possibile fondare un
business sul rispetto, sulla felicità e sulla
dignità. Sulla vita e sulla natura.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’iniziativa, patrocinata dall’Unesco, è nata per promuovere la lettura e la pubblicazione dei libri, ma anche la protezione della proprietà intellettuale attraverso il diritto d’autore.
La letteratura ha un potere immenso, semplici simboli convenzionali uniti in una certa maniera come in una formula alchemica danno vita a risultati sorprendenti, capaci di generare rivoluzioni non meno potenti di quelle dettate dalla scienza.
I libri, cartacei o ebook, hanno un impatto sull’ambiente. In occasione della Giornata mondiale del libro scopriamo qual è il modo più “green” di leggere.
Il regista Enrico Cerasuolo con la collaborazione di Gaetano Capizzi, direttore di Cinemambiente, e di Luca Mercalli, uno dei più famosi climatologi italiani, hanno deciso di farne un documentario che cerca di capire, a quarant’anni di distanza, se siamo ancora in tempo per cambiare le nostre abitudini, se siamo ancora in tempo per un’ultima chiamata.
La storia di Giorgio Ambrosoli raccontata dopo trent’anni dal figlio, che ricostruisce i fatti attraverso i ricordi, le agende del padre, i documenti processuali, articoli e filmati d’archivio.
Il percorso che ha portato Umberto Ambrosoli alla candidatura in Lombardia. Un’intervista esclusiva, il lessico ambrosoliano, la cronaca delle primarie. Lo sguardo di un uomo sul patto civico che vuole rinnovare la società.
Le vacanze di Natale sono il momento ideale per leggere: al calduccio, sotto una coperta morbida, con la neve che scende e non fa rumore. Ecco i nostri 10 consigli.
Lisa Casali ci aiuta a creare il menu da proporre ai nostri commensali in questi giorni di festa.
Prima di andare a dormire scegli la filastrocca ideale per il tuo bambino. Augura una dolce notte al tuo bebé con le ninne nanne più famose al mondo.