
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Una mostra itinerante che ritrae l’anima nascosta del riciclo. Da materiale grezzo, ad elettrodomestico, a materia riciclata.
Promossa da Ecodom, il Consorzio
Italiano di Recupero e Riciclaggio degli Elettrodomestici e
realizzata Mario
Guerra, artista italiano che ha focalizzato la sua
creatività sulla fotografia industriale, la mostra presenta
diversi scatti che ritraggono la materia durante i suoi
diversi stati.
Materia prima trasformata dall’uomo e dalla
tecnologia, infine dismessa e riciclata.
“Immagini fortemente astratte – dichiara Guerra –
che cercano in modo grafico e pittorico l’unità artistica tra
la materia prima, il manufatto, che questa diviene e, ancora,
la stessa materia una volta
riciclata. Privata di ogni sua funzione e regola, la
materia diventa se stessa, prendendo vita in modo quasi romantico
proprio perché libera di esistere in un altro modo per
un’altra ragione. Il dettaglio astratto di un metallo o di un
design può diventare allora una provocazione e
spingere anche alla riflessione sul valore
delle cose…”.
Come sottolineto dal presidente di Ecodom Paolo
Zocco Ramazzo, anche in questa occasione è stato sfruttato il
linguaggio dell’arte per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla
salvaguardia ambientale.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Il caso del giocatore del Real Madrid Vinicius, ma anche quelli dei giocatori dell’Inter Romelu Lukaku e della Juventus Dusan Vlahovic sono lo specchio di un problema del calcio col razzismo. È ora di dire basta.
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
L’obiettivo della giornata è quello di contribuire a sradicare l’omofobia e tutelare le minoranze.
Quello delle atlete trans è un tema sempre più di attualità che lo sport mondiale però non sa bene come gestire, in attesa che la scienza dica qualcosa.
Il servizio Nipote in affitto vuole ridurre il divario digitale nella popolazione anziana e favorire la collaborazione tra generazioni.
Da quattro anni il quadro globale della fame nel mondo è in costante peggioramento. Tra i fattori principali, la crisi climatica e quella economica.
Come ogni anno, Reporter senza frontiere ha valutato le condizioni della libertà di stampa in 180 paesi nel mondo. Il quadro che ne emerge è problematico.
La Life support di Emergency ha già salvato centinaia di persone. Il comandante Domenico Pugliese racconta il suo ruolo e l’esperienza a bordo.