Casa di Langa è una struttura immersa nella natura, tra i noccioleti e i vigneti delle colline di Cerretto Langhe, nell’Alta Langa in Piemonte. Si tratta di una realtà caratterizzata dalla forte volontà di inserirsi nel contesto naturale senza interferire con l’ambiente circostante: dalle architetture agli spazi coltivati, tutto è progettato per essere in totale
Marjetica Potrc alla Fondazione Ratti, Como
6 luglio – 22 luglio, spazio ex-Ticosa, Viale Roosevelt a Como
E’ proprio il tema della frammentazione urbana, intesa come un
processo positivo che arricchisce nella diversità, il tema
trattato dall’artista slovena che presenta per l’occasione diversi
progetti:
– un video girato tra l’India e gli Stati Uniti nell’aprile 2005
che mostra due comunità che soddisfano i loro bisogni
energetici conciliando sapere locale e tecnologia avanzata.
– una costruzione in legno con copertura di tessuto movibile,
utilizzabile di giorno come luogo di lavoro all’aperto e di sera
come schermo sul quale proiettare il video.
– il pezzo forte è un’installazione, appositamente
realizzata per la mostra, composta da una turbina eolica e un
pannello solare montati su una gru, che rende ad “impatto zero” il
consumo energetico del laboratorio informatico utilizzato dai
giovani artisti, rendendolo così autonomo dal punto di vista
ambientale.
Inoltre è in programmazione, tra gli altri, uno dei suoi
video più noti che documenta la guerra dell’acqua scoppiata
tra le due province spagnole di Castiglia – La Mancha e Murcia.
Questo sembra sufficiente per far capire il lavoro di Marjetica
Potrc, un’indagine rivolta all’analisi dell’allargamento della
città, non solo in senso architettonico o puramente
urbanistico, ma come elemento sociale e di sviluppo culturale, al
quale si affianca lo studio delle risorse energetiche e idriche.
Riconosciuta in tutto il mondo come “urban anthropologist”
sempre per questa attenzione al sociale che la caratterizza,
Marjetica Potrc è da oggi ospite della Fondazione Ratti di
Como.
La mostra personale di Marjetica Potrc si svolge dal 6 luglio al
22 luglio allo spazio ex-Ticosa, Viale Roosevelt a Como. Aperta da
martedì alla domenica, dalle 16 alle 19.30
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Aiuto psicologico, sex toys sostenibili, supporto per patologie croniche: se ne occupano le startup che vi presentiamo per la giornata del benessere sessuale.

Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.

Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.

Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.

Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.

Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.

Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.

Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.