
La cantoterapia è una disciplina olistica che riesce ad accedere alle aree del profondo, liberando le emozioni negative che possono dare il là a disturbi psicosomatici.
L’automassaggio di bellezza, ha diversi effetti: fa penetrare meglio i principi attivi delle creme e dei prodotti per la pelle e stimola la circolazione
Massaggiarsi da soli il viso e il corpo può aiutare a
migliorare l’aspetto della pelle, rendendola più luminosa e
fresca. L’automassaggio di bellezza ha diversi effetti: fa penetrare
meglio i principi attivi delle creme e dei prodotti per la pelle;
stimola la circolazione e il metabolismo cutaneo, facilitando
l’eliminazione delle tossine; tonifica i tessuti rendendo la pelle
più compatta; se fatto con appositi strumenti (asciugamano,
spazzola, guanto di crine e così via) leviga la pelle
rendendola morbida e setosa.
Il risultato è spesso immediato e non vi sono
controindicazioni se si osservano alcune regole fondamentali: non
bisogna mai premere, spingere o stringere energicamente (i
trattamenti vigorosi sono tutt’al più riservati ai
professionisti); non bisogna superare la soglia del dolore (il
massaggio, specie quello fai-da-te, deve sempre essere
piacevole).
Del resto, il trattamento blando è spesso quello più
efficace. La durata di ogni massaggio sarà piuttosto breve.
In genere però si può ripetere ogni giorno, anche
più volte: a questo ritmo il massaggio è spesso
particolarmente benefico, ben superiore a quanto si può
ottenere con i massaggi professionali.
Nei massaggi estesi su vaste zone del corpo si deve iniziare sempre
dalle estremità e lavorare in direzione del cuore, per
favorire il riflusso del sangue venoso. Il cuore infatti spinge
agevolmente il sangue fresco in tutti i tessuti, ma il viaggio di
ritorno può essere più faticoso perché la
“spinta” è meno vigorosa. Inoltre, c’è da superare
una “salita”, per esempio dalle gambe fino al cuore.
Gudrun Dalla Via
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La cantoterapia è una disciplina olistica che riesce ad accedere alle aree del profondo, liberando le emozioni negative che possono dare il là a disturbi psicosomatici.
In presenza di un problema di salute il corpo manda dei segnali precursori. Riconoscerli significa avere uno strumento in più per fare prevenzione.
Il sole è, prima di tutto, un dispensatore di gioia e benessere. A patto che sia preso con le dovute cautele. I consigli degli esperti.
L’emergenza da Covid-19 ha restituito valore al contatto sociale come “nutrimento” per il corpo e lo spirito. Ne parliamo con il nutrizionista e psichiatra Stefano Erzegovesi.
Alimentazione, movimento e postura sono le parole chiave quando si parla di punto vita. Scopriamo la combinazione vincente per ridurre il grasso addominale.
Neuroscienziata cognitivista, Maryanne Wolf è una delle maggiori esperte del cervello che legge. Confronta la lettura su carta e su schermo, entrambe decisive per il futuro della democrazia.
Con la pandemia, i disturbi psichici sono aumentati ma mancano i servizi dedicati alla salute mentale. Un’indagine civica spiega perché.
Portare l’attenzione sulle piante dei piedi mentre si cammina è una forma di meditazione. Maria Beatrice Toro spiega i benefici della camminata Mindfulness.
Per le cure palliative dei più piccoli è fondamentale avere un’equipe preparata. Ne parliamo con William Polito, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (Tnpee).