L’automassaggio di bellezza, ha diversi effetti: fa penetrare
meglio i principi attivi delle creme e dei prodotti per la pelle e
stimola la circolazione
Massaggiarsi da soli il viso e il corpo può aiutare a
migliorare l’aspetto della pelle, rendendola più luminosa e
fresca. L’automassaggio di bellezza ha diversi effetti: fa penetrare
meglio i principi attivi delle creme e dei prodotti per la pelle;
stimola la circolazione e il metabolismo cutaneo, facilitando
l’eliminazione delle tossine; tonifica i tessuti rendendo la pelle
più compatta; se fatto con appositi strumenti (asciugamano,
spazzola, guanto di crine e così via) leviga la pelle
rendendola morbida e setosa.
Il risultato è spesso immediato e non vi sono
controindicazioni se si osservano alcune regole fondamentali: non
bisogna mai premere, spingere o stringere energicamente (i
trattamenti vigorosi sono tutt’al più riservati ai
professionisti); non bisogna superare la soglia del dolore (il
massaggio, specie quello fai-da-te, deve sempre essere
piacevole).
Del resto, il trattamento blando è spesso quello più
efficace. La durata di ogni massaggio sarà piuttosto breve.
In genere però si può ripetere ogni giorno, anche
più volte: a questo ritmo il massaggio è spesso
particolarmente benefico, ben superiore a quanto si può
ottenere con i massaggi professionali.
Nei massaggi estesi su vaste zone del corpo si deve iniziare sempre
dalle estremità e lavorare in direzione del cuore, per
favorire il riflusso del sangue venoso. Il cuore infatti spinge
agevolmente il sangue fresco in tutti i tessuti, ma il viaggio di
ritorno può essere più faticoso perché la
“spinta” è meno vigorosa. Inoltre, c’è da superare
una “salita”, per esempio dalle gambe fino al cuore.
Gudrun Dalla Via

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.