
Con l’approvazione di un emendamento al decreto siccità, l’Italia dà l’ok per la sperimentazione in campo dei nuovi ogm. “Una svolta epocale”, come l’ha definita il governo, a cui si oppongono le associazioni ambientaliste.
Le pentole migliori? Quelle di acciaio
Si tratta di una lega di ferro, nichel, cromo e carbonio. È
inalterabile e non rilascia sostanze nei cibi. È
particolarmente resistente, quindi non si riga e rimane facile da
pulire, cosa che lo rende il materiale in assoluto più
igienico.
Purtroppo però non trasmette bene il calore; l’indice di
conducibilità termica dell’acciaio è 16, bassissimo
se confrontato con quello del rame (392) o dell’alluminio (225).
Questo significa che il calore, invece di diffondersi attraverso
tutto il fondo della pentola, tende a concentrarsi nelle zone che
sono a diretto contatto con la fiamma, e i cibi tendono a cuocersi
in modo non omogeneo (bruciati in alcuni punti e crudi in
altri).
Per ovviare a questo problema basta scegliere pentole in acciaio
con fondo spesso, meglio ancora con fondo a “sandwich”, ovvero uno
strato di alluminio o di rame tra due strati di acciaio.
Esiste anche una lega di acciaio priva di nichel, detto acciaio
18/c: chi soffre di allergia al nichel solfato dovrebbe scegliere
pentole di questo tipo.
Francesca Marotta
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con l’approvazione di un emendamento al decreto siccità, l’Italia dà l’ok per la sperimentazione in campo dei nuovi ogm. “Una svolta epocale”, come l’ha definita il governo, a cui si oppongono le associazioni ambientaliste.
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
Da secoli, il frutto dell’ume viene coltivato a Minabe e Tanabe in armonia con i boschi cedui e gli insetti impollinatori: un metodo riconosciuto dalla Fao.
Secondo uno studio statunitense, il consumo di alcuni cibi specifici ridurrebbe il rischio di mortalità, grazie al contenuto di flavonoidi.
L’undicesima edizione di Slow Fish si terrà a Genova dall’1 al 4 giugno e avrà come tema il “coast to coast”, inteso come interconnessione tra mari e vita terrestre.
La Fao ha pubblicato un rapporto sul contributo nutrizionale di carne, uova e latte, concludendo che si tratta di alimenti che partecipano a una dieta sana ed equilibrata.
Simile allo zucchero in aspetto e gusto, l’eritritolo è un dolcificante a quasi zero calorie, ma secondo uno studio è associato al rischio di eventi cardiovascolari.
Sale al 2,1 per cento il tasso complessivo di sforamento dei limiti dei residui di pesticidi negli alimenti. Il rapporto dell’Efsa.
Insegnante e produttore di olio siciliano, Nicola Clemenza da anni porta avanti una battaglia per la legalità dopo l’attentato mafioso che lo ha colpito.