
Cottura in rame: il rame è un materiale dalle ottime prestazioni termiche ma inadatto all’uso quotidiano poiché conduce molto calore (caramello).
Antiaderente = acquistare prodotti di buona qualità
Pentole e padelle possono essere rivestite internamente con uno
strato di materiale sintetico che non fa attaccare i cibi.
Il più famoso dei materiali antiaderenti è il Teflon
(politetrafluoroetilene), a cui si sono aggiunti più
recentemente materiali che offrono prestazioni ancora migliori.
Il rivestimento antiaderente dovrebbe essere inerte, e quindi non
contaminare i cibi, almeno fino a quando la temperatura non supera
i 400°C; solitamente in cucina le temperature raggiunte dalle
pentole sono considerevolmente più basse.
Anche l’ingestione di piccoli frammenti di materiale antiaderente
che si staccano dalla pentola non dovrebbe presentare rischi,
perché non viene assorbito dall’organismo ma eliminato tal
quale.
È necessario però fare molta attenzione a non
graffiare il fondo della pentola con stoviglie metalliche o con
spugnette ruvide o pagliette, e usare solo utensili di legno per
rimestare.
E’ senz’altro consigliabile scegliere pentole antiaderenti di
sicura qualità, anche se sono più costose, ed evitare
di surriscaldarle mettendole al fuoco vuote per troppo tempo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cottura in rame: il rame è un materiale dalle ottime prestazioni termiche ma inadatto all’uso quotidiano poiché conduce molto calore (caramello).
Le pentole migliori? Quelle di acciaio
Ecco tutto ciò che serve per una cottura doc
La mancanza di acqua mette in crisi la produzione di riso, mentre nel delta del Po non c’è ossigeno per le vongole. Le soluzioni alla siccità.
Per i pomodori l’estate è il momento di massimo splendore, la maturazione li rende carnosi e succosi. Carichi delle loro virtù sono pronti per essere protagonisti delle nostre tavole.
L’olio alimentare esausto è riciclabile al 100 per cento per la produzione di biocarburanti, ma la mancanza di informazione e di punti di conferimento limitano la raccolta.
Uno dei sistemi più utilizzati per mantenere le proprietà del cibo è la cottura a vapore, ideale per gli ortaggi carnosi come broccoli, carote, cavolini, patate, zucchine, zucca, finocchi e barbabietole.
La cottura dei cibi può avere diverse funzioni. Può servire a sterilizzarli, uccidendo i batteri con il calore
I metodi tradizionali di conservazione e cottura degli alimenti possono influenzare sensibilmente le vitamine contenute e il valore nutrizionale del cibo.