
Sbarca sul mercato europeo il filetto di salmone vegano stampato in 3D: uguale nell’aspetto e nella consistenza al prodotto tradizionale, è realizzato con le proteine dei funghi.
Mele farcite e super nutritive. Per questo piatto, molto apprezzato anche dai bambini (senza il pepe), le mele più adatte sono quelle non troppo mature.
Mele farcite:
Ingredienti per 4 persone
4 mele
1 cespo di indivia belga
2 coste di sedano bianco
4 fette di ananas fresco
125 ml di yogurt naturale magro
il succo di 1/2 limone
sale, pepe
Preparazione
Asportare la calotta alle mele, quindi, con l’apposito attrezzo,
privarle del torsolo e di parte della polpa. Ridurre quest’ultima a
dadini e spruzzarla con il succo del limone. Tagliare a cubetti
anche il sedano e l’ananas e a striscioline l’indivia. Riunire
tutti gli ingredienti preparati in una ciotola e condirli con lo
yogurt, il sale e il pepe. Riempire le mele col composto e tenerle
in fresco per almeno 1/2 ora prima di servire.
Varianti
Volendo potete aggiungere al composto 3 o 4 gherigli di noce
tritati.
Nel caso utilizziate fette di ananas in scatola ricordatevi di
scegliere quelle al naturale.
Notizie e Consigli
Per questo piatto, molto apprezzato anche dai bambini (senza il
pepe, però), le mele più adatte sono quelle non
troppo mature, leggermente acidule.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sbarca sul mercato europeo il filetto di salmone vegano stampato in 3D: uguale nell’aspetto e nella consistenza al prodotto tradizionale, è realizzato con le proteine dei funghi.
Il 29 settembre è la Giornata della consapevolezza delle perdite e gli sprechi alimentari. Facciamo il punto sui numeri del fenomeno, sulle cause e sulle soluzioni antispreco. A partire dalla spesa.
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
I prati stabili sono superfici lasciate incolte ma fondamentali per il pascolo. Il loro numero sta diminuendo. Ecco di che cosa si è parlato a Cheese 2023.
I dati sul mercato del biologico esposti al Sana di Bologna raccontano di una ripresa dei consumi domestici e di italiani che vorrebbero essere più informati sul bio.
Secondo autorità ortodosse ebraiche ed esperti di sharia, la carne coltivata può essere kosher e halal se rispetta determinati criteri di produzione.
Quella della carne coltivata in laboratorio è una narrazione verde che sembra adattarsi perfettamente alla richiesta dei consumatori di cambiare le cose. Ma è una falsa soluzione. Ecco perché.
I cambiamenti climatici hanno effetti sulla produzione agricola, così al sud le coltivazioni tradizionali vengono sostituite da quelle di frutta tropicale.
Gli attivisti di Pan Uk spiegano come i pesticidi contribuiscono a causare i cambiamenti climatici e come l’aumento di temperatura richieda, a sua volta, un maggiore impiego di pesticidi.