
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Sarà sicuramente uno dei prossimi eventi importanti del reggae italiano: due dei gruppi che si sono messi maggiormente in evidenza negli ultimi tempi nel nostro paese e cioè i sardi Train To Roots e i friulani Mellow Mood diventano un’unica grande famiglia evidenziando la passione che hanno in comune per le reggae vibes, nel Roots
Sarà sicuramente uno dei prossimi eventi importanti del
reggae italiano: due dei gruppi che si sono messi maggiormente in
evidenza negli ultimi tempi nel nostro paese e cioè i sardi
Train To Roots e i friulani Mellow Mood diventano un’unica grande
famiglia evidenziando la passione che hanno in comune per le reggae
vibes, nel Roots Unity Tour 2011, una serie di date che
intraprenderanno insieme non semplicemente per alternarsi sul palco
ma per interagire in modo sempre diverso anche a seconda
dell’atmosfera della serata. La figura di Bob Marley di cui
quest’anno si celebra il trentennale della morte farà da
trait d’union tra i due gruppi.
Ecco la serie di date del tour confermate fino a questo
momento:
FEBBRAIO:
Giovedì 17 Febbraio – ESTRAGON – Bologna
Sabato 19 Febbraio – NEW AGE – Treviso
MARZO:
Sabato 12 Marzo – VIBRA – Modena
APRILE:
Venerdi 1 Aprile – CHACHARUM – Candiolo (Torino)
Sabato 2 Aprile – CS PACI PACIANA – Bergamo
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Manuel Agnelli è il protagonista della nuova puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate e Rockit che racconta 25 anni di musica italiana.
Parte dal Live Club di Trezzo il tour degli Smoke, in occasione dell’imminente uscita del loro nuovo album “Routes”.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.