
In presenza di un problema di salute il corpo manda dei segnali precursori. Riconoscerli significa avere uno strumento in più per fare prevenzione.
Effetto vivificante e piacevolmente rinfrescante della menta e il profumo delicato della rosa per una capigliatura lucente e docile alla pettinatura
Una manciata di foglie di menta è l’ingrediente principale per la preparazione di questo shampoo estivo, rinfrescante del cuoio capelluto.
Portare all’ebollizione l’acqua distillata e versarne una piccola parte sulle foglie di menta disposte in una ciotola di porcellana. Coprire e lasciare riposare per tre ore. Sciogliere scaglie di sapone naturale nell’acqua bollente rimasta e poi aggiungere la potassa (carbonato di potassio di colore bianco ottenuto dalle ceneri del legno). Fare bollire per 30 minuti tutto il composto ottenuto, poi togliere dal fuoco e lasciare intiepidire.
Versare l’infuso di menta ottenuto sulla soluzione di sapone aiutandosi con un colino da cucina premendo bene sulle foglie di menta. Aggiungere 4 gocce di olio essenziale di menta con mezzo cucchiino di olio d’oliva e sciogliere il tutto in circa cinquanta grammi di alcool al settanta per cento: esalta le proprietà rinfrescanti delle foglie di menta. Dopo lo shampoo alla menta è necessario un ulteriore risciacquo con aceto di frutta o succo di limone sempre diluiti sui capelli, il profumo di menta resterà ugualmente sui capelli.
Lo stesso procedimento è valido anche utilizzando petali di rosa asciugati qualche giorno prima, all’ombra, e l’olio essenziale di rosa da richiedere in erboristeria. Si può profumare di rosa anche il talco e fare un’eau de toilette sempre di rosa ottenendo un’intera linea di prodotti coordinata. Se poi si vuole cambiare profumo, niente di più semplice: basta preparare questo stesso shampoo usando diversi olio essenziali a seconda dei gusti e del momenti… fatevi guidare del fiuto!
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In presenza di un problema di salute il corpo manda dei segnali precursori. Riconoscerli significa avere uno strumento in più per fare prevenzione.
Il sole è, prima di tutto, un dispensatore di gioia e benessere. A patto che sia preso con le dovute cautele. I consigli degli esperti.
L’emergenza da Covid-19 ha restituito valore al contatto sociale come “nutrimento” per il corpo e lo spirito. Ne parliamo con il nutrizionista e psichiatra Stefano Erzegovesi.
Neuroscienziata cognitivista, Maryanne Wolf è una delle maggiori esperte del cervello che legge. Confronta la lettura su carta e su schermo, entrambe decisive per il futuro della democrazia.
Con la pandemia, i disturbi psichici sono aumentati ma mancano i servizi dedicati alla salute mentale. Un’indagine civica spiega perché.
Creme e detergenti waterless cavalcano il crescente desiderio di bellezza sostenibile. Per avere un impatto reale, va coinvolta l’intera filiera.
Il manuale fresco di stampa della life coach Michelle Elman offre alcuni spunti per focalizzare i lati positivi del sano egoismo.
In un mondo di paure e incertezze, è comune cedere al vortice negativo del “doomscrolling” sui social media. Gli esperti di salute spiegano come rompere il cerchio.
Secondo una nuova simulazione scientifica, la primavera comincerà 40 giorni prima e la stagione delle allergie durerà 19 giorni in più rispetto a oggi.