
Il nuovo motore a metano di Scania, presentato in anteprima mondiale a Ecomondo, abbina emissioni ridotte e prestazioni elevate. La propulsione a gas diventa fruibile anche per i camion impegnati nei trasporti a lungo raggio.
Parte il progetto anti smog che coinvolge il Ministero dell’Ambiente, l’Unione Petrolifera e Fiat .
Si parte da quattro città: Torino, Bologna, Padova e
Palermo. Saranno infatti le prime aree urbane italiane in cui si
darà l’avvio operativo all’Accordo di Programma siglato il 5
dicembre 2001 da Ministero dell’Ambiente e della Tutela del
Territorio, Fiat ed Unione Petrolifera per la realizzazione di un
piano nazionale per lo sviluppo dell’utilizzo del metano per
autotrazione nelle aree urbane e metropolitane.
In altre 17 città l’avvio è programmato per fine
giugno: Bari, Brescia, Catania, Firenze, Foggia, Genova, Livorno,
Messina, Milano, Napoli, Parma, Roma, Siracusa, Taranto, Trieste,
Venezia e Verona, che si sono costituite in una convenzione,
denominata Progetto Metano.
L’accordo prevede un impegno finanziario di circa 600 milioni di
euro nel quadriennio 2002-2005, che serviranno a promuovere e a
creare incentivi per l’acquisto di veicoli a metano.
Studi recenti hanno infatti stabilito come l’uso di questo gas per
autotrazione abbia effetti positivi sulla riduzione
dell’inquinamento.
Sicuramente il metano rappresenta la soluzione più
percorribile attualmente per migliorare la qualità dell’aria
nelle nostre città. Le auto a idrogeno sono infatti ancora
molto lontane e la trazione elettrica presenta ancora dei limiti
legati alla ridotta autonomia e agli elevati costi di acquisto.
Gli incentivi per ora interesseranno le vetture destinate al
servizio taxi e noleggio, per un importo di 2500 euro, ed i veicoli
commerciali con cifre variabili tra i 1500 e i 6500 euro. In
funzione della risposta che il progetto avrà si
deciderà in futuro se allargare questi incentivi anche alle
normali vetture.
I contributi erogati serviranno anche a creare le basi per il
necessario, e fondamentale, incremento del numero degli impianti di
distribuzione del metano.
Alessandro Marchetti Tricamo
Responsabile testata giornalistica online www.ecotrasporti.it
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il nuovo motore a metano di Scania, presentato in anteprima mondiale a Ecomondo, abbina emissioni ridotte e prestazioni elevate. La propulsione a gas diventa fruibile anche per i camion impegnati nei trasporti a lungo raggio.
Uno studio americano ha rivisto al rialzo le emissioni di metano causate dagli allevamenti intensivi. Le conseguenze sul clima potrebbero essere devastanti.
Un cratere si è formato nella Siberia russa dopo un’esplosione che ha rilasciato metano. Lo scioglimento del permafrost potrebbe essere tra le cause.
Nel 2021 verrà lanciato il satellite Merlin, per studiare formazione e concentrazione delle emissioni di metano, il più potente tra i gas serra. La tecnologia sviluppata dai centri spaziali tedeschi e francesi.
Il Gruppo Fca e Snam collaborano per dare slancio al metano da autotrazione. L’obiettivo è raddoppiare le stazioni di servizio e triplicare le auto bifuel in circolazione, abbattendo le emissioni.
Uno studio americano rivela che negli animali trattati con antibiotici le emissioni di metano legate agli escrementi sono nettamente più alte.
BolognaFiere ospiterà la prima rassegna mondiale dedicata ai carburanti alternativi. A metano e Gpl, di cui l’Italia è leader in Europa, si affiancheranno elettrico e idrogeno.
Da due mesi gli ingegneri tentano di fermare una fuga di metano da un impianto alle porte di Los Angeles. Jerry Brown dichiara lo stato d’emergenza.
Uno studio del Cnr dimostra che le emissioni di metano provenienti dal permafrost non si limitano alla stagione estiva, come ipotizzato fino ad ora.