
La gravissima siccità che sta colpendo da mesi la Francia si sta aggravando di giorno in giorno, provocando incendi e problemi nel settore agricolo.
Milano e Torino si fermano a causa degli alti livelli di smog nell’aria. Domenica 30 gennaio c’
Milano e Torino attueranno domenica 30 gennaio il blocco
totale delle auto e per spostarsi ci si dovrà affidare a
mezzi pubblici e biciclette. L’allarme smog,
infatti, sta interessando quasi tutto il Nord Italia. Milano
potrebbe replicare l’iniziativa anche domenica 6 febbraio
perché, come dichiarato dal sindaco
Letizia Moratti, non ci sono segnali che “che ci dicano che
rientriamo per tre giorni sotto i limiti consentiti di
smog“.
La decisione delle due principali città del Nord del
paese è arrivata dopo che i livelli di pm10 (le polveri
sottili) hanno superato i livelli consentiti per diversi giorni: a
Torino sono stati addirittura diciassette consecutivi. La
giornata
nera per la città di Milano,
invece, è stato mercoledì 26 gennaio quando la
concentrazione di pm10 nell’aria è stata doppia rispetto al
livello consentito dall’Unione europea.
Anche le condizioni meteorologiche non aiutano in tal senso.
Un’eventuale giornata ventosa o di pioggia, infatti, aiuterebbe ad
abbassare i livelli di inquinamento dell’aria, ma
le precipitazioni non sembrano essere all’orizzonte.
Ad essere “fuorilegge”, però, non sono solo le grandi
metropoli. Secondo il nuovo rapporto “Mal’aria
di città 2011“ (Legambiente)
sarebbero addirittura 48 i capoluoghi di provincia che nel 2010
hanno conosciuto livelli di polveri sottili preoccupanti.
In testa alla
classifica tutt’altro che positiva troviamo
Torino, seguita a ruota da Frosinone, Asti, Lucca
e Ancona.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La gravissima siccità che sta colpendo da mesi la Francia si sta aggravando di giorno in giorno, provocando incendi e problemi nel settore agricolo.
Una indagine della Fondazione Libellula mette in luce il gap di genere sul lavoro: una donna su due sperimenta (anche spesso) molestie e discriminazioni
Decine di persone sono morte in Uganda e più di 5.000 sono state evacuate a causa di un’inondazione. Sono gli effetti degli eventi meteorologici estremi.
Il legno è rinnovabile, riciclabile, sostenibile e versatile. Un viaggio su come questo materiale può contribuire a plasmare un’economia globale più sana.
L’incendio McKinney Fire è diventato il più esteso della California. Due persone sono state trovate morte all’interno di un veicolo bruciato.
Con il 70 per cento di occupazione da parte di stabilimenti, trovare una spiaggia libera è diventato difficile: lo dice il rapporto Spiagge di Legambiente
Si chiama The Human Society il progetto di Vaillant per promuovere la diffusione di modelli organizzativi, di vita e di consumo più etici. Un nuovo umanesimo aziendale, come l’ha definito l’ad Gherardo Magri.
Dal rapporto Ispra 2021 emerge che le città italiane occupano troppo suolo naturale col cemento, con gravi conseguenze relative al degrado del territorio.
Aumentano i comuni rurali premiati dalle Spighe Verdi della Fee: un riconoscimento allo sviluppo sostenibile dei territori interni. Trionfa il Piemonte