
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Milano, Castello Sforzesco, dal 6 aprile al 3 maggio
“Il rapporto tra le due opere è molto intenso,” afferma
Valeria Merlini, curatrice della mostra assieme a Daniela Storti.
“Pur essendo molto diverse, prodotte con materiali diversi – la
Pietà è in marmo di carrara, il crocifisso è
in legno – e di proporzioni così differenti però
c’è un’intimità di dialogo che a me sembra palese e
spero lo sia per tutti quelli che verranno a vederle.”
La data scelta per la presentazione al pubblico del Crocifisso
ritrovato è significativa. “Non potevamo mancare questa
straordinaria occasione che ci lega alla Pasqua” continua la
Merlini, riferendosi ad un momento centrale per la
cristianità, ma anche per il pubblico che verrà a
fruire di entrambe opere.
Un’aspetto molto importante, tenuto conto durante l’esposizione,
è quello della didattica: “Nel nostro progetto è
sempre molto presente questo aspetto,” termina la Merlini “ed
è per questo che abbiamo preferito tener qui tecnici
restauratori e non guide: non perchè le guide non sappiano
fare straordinariamente il proprio mestiere, ma perché a
volte i tecnici, anche se per un breve periodo, riescono ad
occuparsi del pubblico con un’altra ottica, danno notizie personali
che rispondono alle domande del pubblico fornendo informazioni che
normalmente non si trovano sui libri di storia dell’arte, sulle
tecniche esecutive, sui materiali, sulle tecniche di restauro.”
Dopo la tappa milanese, il Crocifisso sarà in mostra a
Napoli. Il luogo di destinazione finale sarà Firenze, al
Bargello.
Qui a Milano, si potrà visitare l’allestimento da oggi, 6
aprile, al 3 maggio 2009, tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.30 –
tranne al lunedì, in cui l’apertura è prevista alle
14.30, e al giovedì, in cui il periodo di visita è
prolungato fino alle 22.30.
A Pasqua, Pasquetta (12 e 13 aprile), sabato 25 aprile e
lunedì 1 maggio il museo resterà aperto dalle 9.30
alle 19.30.
Per informazioni:
+39 02 88463700
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
6 luglio – 22 luglio, spazio ex-Ticosa, Viale Roosevelt a Como
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.
Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.
Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.
Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.
Perché vincolarsi alla vita frenetica in città, ora che è possibile lavorare ovunque? Da questa domanda nasce il fenomeno di digital nomad e south working.