
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
per l’occasione, circa 100 delle 130 Oasi WWF e le 40 Riserve naturali del Corpo Forestale dello Stato apriranno al pubblico gratuitamente.
Ignorata, snobbata. A volte addirittura calpestata. Eppure non
abbiamo idea di quanto sia importante.
Parliamo della “piccola biodiversità”, l’assoluta
protagonista della
Giornata delle Oasi 2007, organizzata dal WWF per il
20 maggio prossimo.
E, per l’occasione, circa 100 delle
130 Oasi WWF e le 40 Riserve naturali del Corpo
Forestale dello Stato (per un totale di 100.000 ettari di natura
protetta) apriranno al pubblico gratuitamente.
Al centro dell’attenzione piccoli mammiferi, anfibi, pesci,
numerose piccole specie vegetali. Ma, soprattutto, gli
invertebrati. In Italia ve ne sono circa 50.000 specie; tra essi, i
più numerosi sono gli
insetti – 37.000 specie -, che rappresentano il 67%
degli animali che popolano il nostro Paese. E che in queste aree
protette possono proliferare indisturbati,
lontani dai rischi dell’antropizzazione della
natura.
La giornata di domenica sarà anche l’occasione per
presentare le nuove specie di insetti scoperte di recente proprio
in alcune Oasi WWF, come la cavalletta Platycleis (Decorana)
drepanensis, individuata nelle Saline di Trapani, o la
farfalla Coleophora aleramica dell’Oasi piemontese di
Valmanera.
Tra le attività previste, è da ricordare “La
settimana delle Oasi per le scuole”, che si svolgerà a
partire dal 16 al 19 maggio in preparazione alla giornata di
domenica, con escursioni serali per l?osservazione delle lucciole e
dei
pipistrelli, percorsi sonori per il concertodelle
raganelle, terrari per l?osservazione di bruchi, formiche e
bombi.
Da scoprire con alcuni inviati d’eccezione provenienti dal mondo
della tv.
Per ricordare a tutti, grandi e soprattutto piccini, quanto sia
importante la
biodiversità. Anche quella che, quasi, non si
vede.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Per chi ama la bicicletta segnaliamo alcuni eventi estivi: dalla Maratona dels Dolomites alla rassegna di Teatro a Pedali, ce n’è per tutti i gusti.
Molto diverse tra loro, le città di questo tour nel nord della Germania sono perfette nella bella stagione, quando la luce regala atmosfere uniche.
Niseko, Toya-Usu e Shiraoi sull’isola di Hokkaido non sono mete per semplici turisti, ma per viaggiatori che vogliono entrare in contatto con le comunità.
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Barcellona è in continua evoluzione ma conserva la propria unicità e fierezza in un felice mix di tradizione e modernità. Il nostro tour.
Riparte il trenino a cremagliera della Ferrovia Monte Generoso che conduce in vetta alla scoperta di capolavori naturali e architettonici.