
Meta ha progettato le piattaforme social per creare dipendenza in bambini e adolescenti e ha consapevolmente permesso ai minori di 13 anni di possedere account social.
Per raggiungere un benessere totale, che coinvolga non soltanto il corpo e lo spirito, ma anche la mente, è necessario tenere presente un aspetto fondamentale della vita: le emozioni.
Viviamo costantemente in contatto con le nostre emozioni ma siamo poco abituati a notarle. E c’è di più: se ci chiediamo quali emozioni abbiamo provato prevalentemente nell’ultima giornata ricorderemo soprattutto quelle negative come la rabbia, la tristezza e la paura. Non avremo registrato quelle positive.
Lo scopo del fitness emozionale è imparare a gestire le emozioni e a condizionare i risultati positivi con la
volontà. Se non possiamo cambiare la realtà, possiamo percepirla in maniera diversa?
Siamo noi a decidere come stiamo e non gli eventi esterni. Per cambiare il nostro stato d’animo dobbiamo imparare la flessibilità emozionale, cioè dar poco spazio alle sensazioni sgradevoli per lasciare spazio alle emozioni appaganti e gratificanti.
E tutto questo lo si raggiunge attraverso semplici esercizi. Le emozioni, infatti, si coltivano affrontandole, cercando di conoscerle meglio, interrogandosi sul perché delle proprie reazioni.
L’obiettivo è riconoscere le emozioni e trasformarle in risorse. Siamo noi i soli responsabili delle nostre reazioni emotive. Ma in realtà siamo abituati a scaricare questa responsabilità sugli eventi esterni. Eppure non è l’evento in sé determinante ma come noi lo interpretiamo.
Ci facciamo condizionare dai nostri schemi mentali che creano i nostri stati d’animo attraverso l0uso del corpo, la comunicazione con noi stessi, le domande che ci facciamo e le nostre convinzioni. Basterebbe allenarsi a muovere il nostro corpo, a utilizzare un linguaggio più potenziante, a condizionarci positivamente e a focalizzarci sulle soluzioni piuttosto che sui problemi e saremmo in grado di confrontarci con le nostre emozioni e utilizzarle per vivere al meglio.
L’emotional fitness come strumento di percorso permette di gestire al meglio le tue emozioni e i tuoi stati d’animo.
Nicoletta Romanazzi per Mii amo
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Meta ha progettato le piattaforme social per creare dipendenza in bambini e adolescenti e ha consapevolmente permesso ai minori di 13 anni di possedere account social.
Macchinette, gratta e vinci e casinò on line attirano un pubblico sempre più giovane. Sintomi e cura del gioco d’azzardo patologico.
Viterbo e altre sei città sperimentano in classe la Didattica delle emozioni. L’intervista al dottor Ulisse Mariani, co-ideatore del metodo.
Intervista ad Andrea Chiaravalli, papà supportato da Vidas in uno dei momenti più bui, che oggi corre per Casa Sollievo bimbi e lancia una raccolta fondi.
Secondo gli esperti, guardare troppe immagini violente danneggia la salute, provocando ansia, stress e paura. Esserne consapevoli ci aiuta a proteggerci.
In Italia, un milione di persone soffre di demenza (circa 650mila di Alzheimer). Ecco quattro startup che rispondono ai bisogni di pazienti e caregiver.
Nel Ghana rurale, quando le donne invecchiano, i segni di demenza o persino i sintomi della menopausa possono farle dichiarare “streghe” e allontanarle dalla loro comunità. Il racconto della fotoreporter Lee-Ann Olwage.
Tutto ciò che c’è da sapere sul bergamotto, il frutto dorato della Calabria che dona una piacevole ventata di freschezza: proprietà benefiche, ricette gustose, segreti e curiosità.
Agopuntura e radioterapia, cannabis e farmaci per l’Alzheimer. Esperti da 60 paesi si sono riuniti a Roma per esplorare nuove sinergie tra medicina “ufficiale” e “alternativa”. Con un messaggio del Direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità.