Ovvero la capacità di
organizzare la propria comunicazione ed il proprio sistema
neurologico in modo tale da conseguire specifici obiettivi e
risultati.
Programmazione: è la capacità di
organizzare la propria comunicazione ed il proprio sistema
neurologico in modo tale da conseguire specifici obiettivi e
risultati.
Neuro: sta ad indicare che i processi neurologici
sono alla base di ogni comportamento umano e suggerisce uno stretto
e costante legame fra corpo e mente;
Linguistica: questi processi sono tradotti,
cioè rappresentati, da un codice linguistico.
La PNL, quindi, sostiene che tutti hanno dei “neuro-percorsi”
(sinapsi) che attraversano il loro cervello; tutti impiegano il
linguaggio per descrivere le proprie esperienze e circostanze; e
tutti si “autoprogrammano” a ripetere determinati comportamenti in
maniera automatica. Indubbiamente l’approccio della PNL consiste in
gran parte nel portare all’attenzione cosciente molte delle proprie
qualità e capacità innate ma inconsce, con lo scopo
di osservarle, svilupparle, affinarle ed impiegarle consapevolmente
quando necessario. Identificare quali sono le capacità che
già possiedi ti dà la possibilità di
scegliere quando usarle volutamente.
La PNL nasce agli inizi degli anni 70 in California dagli studi
sulla struttura del linguaggio e della comunicazione condotti dal
linguista John Grinder e dal matematico Richard Bandler.Tutto
cominciò con lo studio sull’eccellenza: che cos’è che
rende il migliore, migliore. Partendo dal presupposto che “Se
qualcuno può fare qualcosa, chiunque altro può
imitarlo”, Bandler e Grinder studiarono tre terapeuti: Fritz
Pearls (terapia Gestalt), Virginia Satir (terapia familiare) e
Milton Erikson (ipnosi terapia), i quali erano ritenuti leader
indiscussi nel loro campo. Ben presto Bandler e Grinder
identificarono uno schema specifico nell’uso del linguaggio, nel
comportamento e nelle convinzioni, che essi adottavano con
successo. Tali modelli furono identificati e poi codificati e si
resero conto che potevano essere applicati in diversi campi della
comunicazione umana.
In sintesi la PNL si occupa del come, piuttosto che del
perché, le persone pensano, parlano e agiscono.
Nicoletta Romanazzi – Miiamo

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.