
Molte delle donne stavano raccogliendo frutta a causa della carenza di cibo. A pagare il prezzo degli attacchi terroristici in Burkina Faso sono i civili.
Siamo in Provincia di Milano, dove davvero da qualche tempo si respira aria nuova. E in particolare all’Assessorato all’Ambiente ecco cosa hanno organizzato.
La prima ospite è una deputata del Burkina Faso,
Fatoumata Diendéré-Diallò, protagonista di un
movimento di donne in Africa e promotrice dell’istituzione di una
grande riserva naturale, che ha portato tanta ricchezza e sviluppo.
Alla deputata africana sarà offerto un programma di visita a
ciò che di meglio offre il nostro territorio.
Il primo giorno, mercoledì 21, visita al Parco Sud e
all’Oasi di Lacchiarella e sera all’Antica Stazione di Corsico
della Fondazione Presenza. Il secondo giorno, giovedì 22,
sarà al convegno “Ambiente globale, un’occasione di
progresso” con l’assessora Bruna Brembilla, Filippo Penati e
Mikhail Gorbaciov, al Teatro San Babila, centro di Milano, la
mattina dalle 10 alle 13. Il pomeriggio, posa della prima pianta di
una barriera verde presso la Comunità Exodus di Don Antonio
Mazzi, a Parco Lambro. Infine, terzo giorno, venerdì 23,
visita alla Cassinazza di Baselega dove si promuove un'”agricoltura
di Terza Generazione”, poi all’abbazia di Viboldone, e infine a
Villa Ghirlanda per il convegno “le donne per lo sviluppo e la
politica”.
Tutto, sotto il segno di “una nuova idea di cooperazione
ambientale”.
Il programma della tre
giorni.
Mercoledì 21
settembre
Ore 15.45 – Incontro assessora Bruna
Brembilla con Fatoumata Diendéré Diallo.
Ore 17.30 – Visita nel Parco Sud a Lacchiarella all’Oasi e alla
Rocca Viscontea con il sindaco.
Ore 21.30 – Manifestazione pubblica alla Fondazione Presenza di
Corsico con trasmissione televisiva.Giovedì 22 settembre
Ore
9.00 – Convegno internazionale “Ambiente globale – Un occasione di
progresso”.
Ore 14.30 – Incontro Penati, Mattioli, Brembilla, Dioli, Mikhail
Gorbaciov, Fatoumata Diendéré Diallo.
Ore 16.30 – Incontro con Exodus di Don Mazzi per presentare un
progetto di piantumazione della Serravalle.Venerdì 23 settembre
Ore
10.30 – Presso la Cassinazza nel Comune di Baselega, presentazione
del progetto Belleuropa e visita presso l’azienda, modello pilota
in Europa di Agricoltura di Terza Generazione.
Ore 15.30 – Visita all’abbazia Viboldone al laboratorio di restauro
di libri antichi.
Ore 20.00 – Iniziativa pubblica: le donne per lo sviluppo e per la
politica, presso Villa Ghirlanda a Cinisello Balsamo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Molte delle donne stavano raccogliendo frutta a causa della carenza di cibo. A pagare il prezzo degli attacchi terroristici in Burkina Faso sono i civili.
Nella regione del Sahel, sconvolta da conflitti inter comunitari e dai gruppi jihadisti, 29 milioni di persone hanno bisogno di assistenza umanitaria.
Yacouba Sawadogo lotta da 40 anni contro la desertificazione in Burkina Faso. A fine dicembre un incendio ha distrutto parte della sua foresta.
“Oggi, come vostro re e membro del governo, chiedo scusa in prima persona”, ha detto il re nel giorno che commemora l’abolizione della schiavitù olandese
Già dilaniato dalla desertificazione, il Burkina Faso subisce anche la presenza di gruppi terroristici, i cui attacchi aumentano i conflitti tra comunità e spingono le persone a fuggire. La seconda parte del nostro reportage su un popolo che lotta per la propria terra.
Il Burkina Faso è uno dei paesi più colpiti dalla desertificazione, che sta lasciando il paese nella morsa della scarsità d’acqua, del degrado del suolo e delle crisi umanitarie. In un reportage, le speranze di un popolo che lotta per la propria terra.
Riforestazione e tutela del suolo. Così Yacouba Sawadogo, un semplice agricoltore, ha risolto insieme alla sua famiglia la crisi della desertificazione nel suo villaggio in Burkina Faso.
Gruppi jihadisti hanno attaccato dei villaggi nel nord del Burkina Faso. Scatenando scontri tra tribù e rappresaglie. Decine i morti accertati.
È morta nell’attentato terroristico del 15 gennaio in Burkina Faso. Leila Alaoui ci lascia in eredità un universo fotografico intimo e appassionato.