
Oltre 20 libri da regalare a Natale. Per avere uno sguardo più consapevole sul mondo che ci circonda.
Da fiabe e leggende di Leonardo da Vinci.
– Oh, quei colombi, come si vogliono bene! – diceva un giorno il
cane del contadino col naso puntato verso la colombaia.
– Stanno sempre vicini, si baciano, si fanno tanti complimenti: qui
nel pollaio, invece, c’è sempre battaglia, sempre baruffa in
famiglia –
– Povero grullo – gli rispose un gallo appollaiato sopra una
carretta. – Tu non li conosci. I colombi sono l’ingratitudine in
persona. Finché sono piccoli, son tutti babbo e mamma; ma
quando sono grandi e non hanno più bisogno di essere nutriti
dai genitori, lo sai che cosa fanno? Si rivoltano contro il padre,
si azzuffano ogni giorno con lui, e non sono contenti finché
non l’hanno scacciato di casa.
Poi quegli ingrati, gli rubano perfino la moglie, dimenticando che
è la loro mamma –
(da Leggende: Ingratitudine. H. 7 r.)
Realtà:
La realtà è molto semplice e non va ricercata
indagando il mondo dei piccioni, ma quello degli uccelli in
generale.
Facendo attenzione si nota che Leonardo nella leggenda sottolinea
che i figli cresciuti si azzuffano col babbo, non con la mamma. E
se avesse proseguito l’indagine avrebbe probabilmente scoperto che
quelli che litigavano con papà non erano le femminucce,
bensì i maschietti. Perché? I maschi degli uccelli
sono territoriali cosa che li rende veramente irascibili coi simili
dello stesso sesso; in questo caso i figli dei colombi, che
raggiungono la maturità sessuale a meno di un anno,
sviluppano gli istinti di territorialità anche nei confronti
del padre, considerato semplicemente un rivale.
Altra considerazione: l’accoppiamento con la propria madre. Succede
spesso nel regno animale, ma è ovviato talvolta dal fatto
che i maschi vengono allontanati dal gruppo o dal branco (cetacei,
per esempio). I colombi ed i piccioni sono animali che spesso
vivono nei pressi dell’uomo o ne sono addirittura
addomesticati.
Ne consegue che l’abbondanza di cibo, dovuta alla presenza
dell’essere umano, renderebbe riluttante ad andarsene anche il
più “duro” degli animali e di conseguenza la madre,
all’occasione, diventa una semplice femmina.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Oltre 20 libri da regalare a Natale. Per avere uno sguardo più consapevole sul mondo che ci circonda.
A circa un mese dal secondo rogo, i proprietari della Pecora elettrica annunciano la decisione di non riaprire, perlomeno non a Centocelle. A nulla sono valsi gli sforzi di solidarietà dei cittadini: chi aveva partecipato alla raccolta fondi potrà essere rimborsato.
La libreria e caffetteria del quartiere di Centocelle a Roma è stata di nuovo data alle fiamme nella notte. La Pecora elettrica doveva riaprire in queste ore dopo l’incendio doloso che l’aveva distrutta lo scorso 25 aprile.
Dalle ricercatezze dandy ai dettagli nautici di una casa galleggiante, dagli insostituibili coinquilini a quattro zampe agli arredi di famiglia immortalati tra le pagine dei romanzi, le case incomparabili e personalissime degli scrittori testimoniano la continuità inestricabile tra vita e letteratura.
Prende il via la trentesima edizione del Salone del libro di Torino, dal 18 al 22 maggio. C’è anche spazio per i cambiamenti climatici, un tema spesso ignorato dalla letteratura.
Attualmente in Italia, secondo i dati contenuti nel rapporto Eurispes 2002, circa due milioni e novecentomila persone praticano una dieta senza carne o senza prodotti animali.
Le citazioni che LifeGate quotidianamente pubblica sulla sua pagina Facebook sono scelte da libri (veri), antologie, racconti, romanzi e dialoghi di film.
Per trovare il nostro pensiero non dobbiamo seguire i condizionamenti sociali, ma rimetterli in discussione. Ci sono due tipi di arte: quella che genera piacere e quella che genera felicità.
Nonostante la moratoria internazionale alla caccia alle balene, ogni anno migliaia di cetacei muoiono, uccisi dalle baleniere, come accade nel celebre romanzo di Melville. Ma qualcosa sta per cambiare.