
Scopri i migliori concerti a cui potrai assistere in Italia nel 2024 con la nostra guida, per pianificare un anno all’insegna della buona musica.
Un centinaio di appuntamenti sparsi lungo tutta l’Italia, per rendere noti progetti “contro natura” e protestare contro l’avanzare di una grande insensibilità ambientale.
Legambiente, organizzatrice di questo sabato 14 dicembre dai
mille risvolti, intende dare “un messaggio forte contro la
mercificazione del Paese”. L’idea iniziale è di dare un
segno di contrasto organizzando una grossa mobilitazione dei
cittadini in un panorama definito “drammatico”. Su invito
dell’organizzazione i cittadini di un centinaio di realtà
locali hanno individuato il proprio problema più urgente e
hanno pensato un modo per presentarlo al pubblico questo
sabato.
Ci sarà una grande varietà di iniziative. Come
l’evento ironico a Napoli, dove degli agenti immobiliari guideranno
potenziali acquirenti nella Certosa di San Martino. A Varese ci
sarà una manifestazione contro il progetto di interramento
di un tratto del fiume Olona, una pratica con la quale talvolta si
cerca di tamponare gli odori di corsi d’acqa inquinati. A Comacchio
si manifesterà e si dibatterà su un progetto che
vuole cementificare il Parco del delta del Po con villette che
possono ospitare 2.500 persone. A Cagliari ci sarà un
incontro pubblico per scongiurare l’ampliamento della base
americana alla Maddalena e la concessione di nuovi spazi militari
nel porto canale di Cagliari. Milano, Brindisi, Agrigento, Matera,
Reggio Emilia e Ravenna sono alcune delle altre località,
dove sabato si manifesterà, si discuterà in pubblico
e ci si incontrerà in nome dell’ impegno verso un ambiente
vivibile.
Per informazioni sul luogo e sugli orari si può telefonare
al numero 06862681
oppure consultare il sito di Legambiente.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Scopri i migliori concerti a cui potrai assistere in Italia nel 2024 con la nostra guida, per pianificare un anno all’insegna della buona musica.
Abbiamo già tutto quello che serve per difendere il mare, dobbiamo solo impegnarci. Parola di Emilio Mancuso, biologo marino e presidente di Verdeacqua.
Dopo l’invasione in Ucraina, i prezzi dell’energia sono schizzati. I governi di 82 paesi hanno risposto raddoppiando il sostegno ai combustibili fossili.
Il 6° giorno di Cop28 si è parlato di diritti degli indigeni. Ma c’è chi denuncia: il mercato dei crediti di CO2 è una minaccia per la loro terra.
A partire da domenica 3 dicembre, una nevicata epocale è scesa sulla capitale russa, Mosca. Forti i disagi per la mobilità.
Oggi in sciopero i lavoratori della salute: a rischio 1,5 milioni di prestazioni. Chiedono assunzioni, interventi economici e niente tagli alle pensioni.
Berta Cáceres era un’attivista appartenente alla popolazione indigena Lenca, in Honduras. È stata assassinata nel 2016 per essersi opposta alla costruzione della diga Agua Zarca che avrebbe distrutto il fiume sacro del suo popolo.
La tecnologia permettere di recuperare gli idrocarburi sversati in mare, senza sprecarne una goccia. Ne abbiamo parlato con Alessandro Taini, T1 Solutions.
La zona del Triangolo d’Ooro, al confine con il Laos e il Myanmar, è stata a lungo il regno dell’oppio e del narcotraffico. Grazie all’introduzione di colture alternative e sostenibili e all’avvio di progetti sociali, nel nord della Thailandia la piaga è stata quasi completamente eliminata.