
La Lombardia proclama l’emergenza idrica dopo l’allerta del Piemonte. A rischio anche Emilia Romagna, Veneto, Lazio e Marche.
Un centinaio di appuntamenti sparsi lungo tutta l’Italia, per rendere noti progetti “contro natura” e protestare contro l’avanzare di una grande insensibilità ambientale.
Legambiente, organizzatrice di questo sabato 14 dicembre dai
mille risvolti, intende dare “un messaggio forte contro la
mercificazione del Paese”. L’idea iniziale è di dare un
segno di contrasto organizzando una grossa mobilitazione dei
cittadini in un panorama definito “drammatico”. Su invito
dell’organizzazione i cittadini di un centinaio di realtà
locali hanno individuato il proprio problema più urgente e
hanno pensato un modo per presentarlo al pubblico questo
sabato.
Ci sarà una grande varietà di iniziative. Come
l’evento ironico a Napoli, dove degli agenti immobiliari guideranno
potenziali acquirenti nella Certosa di San Martino. A Varese ci
sarà una manifestazione contro il progetto di interramento
di un tratto del fiume Olona, una pratica con la quale talvolta si
cerca di tamponare gli odori di corsi d’acqa inquinati. A Comacchio
si manifesterà e si dibatterà su un progetto che
vuole cementificare il Parco del delta del Po con villette che
possono ospitare 2.500 persone. A Cagliari ci sarà un
incontro pubblico per scongiurare l’ampliamento della base
americana alla Maddalena e la concessione di nuovi spazi militari
nel porto canale di Cagliari. Milano, Brindisi, Agrigento, Matera,
Reggio Emilia e Ravenna sono alcune delle altre località,
dove sabato si manifesterà, si discuterà in pubblico
e ci si incontrerà in nome dell’ impegno verso un ambiente
vivibile.
Per informazioni sul luogo e sugli orari si può telefonare
al numero 06862681
oppure consultare il sito di Legambiente.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Lombardia proclama l’emergenza idrica dopo l’allerta del Piemonte. A rischio anche Emilia Romagna, Veneto, Lazio e Marche.
Il Parlamento europeo ha approvato tre atti legislativi sulle emissioni del pacchetto Fit for 55. Per molti, però, si tratta di un accordo al ribasso.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Una struttura a emissioni zero, che ricorda la prua di una nave ed è stata simbolicamente battezzata “arca”: ecco la nuova sede di Gruppo Cap.
Il contatto con la natura può essere una cura per i mali del nostro tempo. Lo dimostrano i risultati straordinari del lavoro di Andrea Mati.
Nuova sconfitta per il colosso Monsanto, di proprietà di Bayer, sulla vicenda del Roundup, diserbante a base di glifosato.
Il 97,3 per cento della popolazione globale vive in luoghi dove la qualità dell’aria non è soddisfacente. Questo abbassa notevolmente la speranza di vita.
L’installazione di antenne in alcuni punti sperduti dell’Amazzonia sta consentendo alle tribù di tenere alla larga trafficanti e bracconieri.
Un pescatore ha confessato di aver ucciso i due uomini. Arrestato anche il fratello. Il Brasile piange le ennesime vittime della violenza in Amazzonia.