
Intesa tra il Parlamento e il Consiglio Ue sui target di sostenibilità delle batterie: si va dall’estrazione delle materie prime fino allo smaltimento.
Modena capitale italiana dei mezzi ecologici
MODENA CAPITALE ITALIANA DEI MEZZI ECOLOGICI
Da quando nel 1997, con il progetto “Speed Bike”, il Comune di
Modena ha avviato le sovvenzioni per la mobilità
sostenibile, in città il numero dei veicoli elettrici
è aumentato e attualmente sono circa 400.
L’entità del contributo erogato dal Comune può
arrivare fino ad un massimo di 10 milioni di lire per un
autoveicolo.
I veicoli più richiesti sono però le biciclette e gli
scooter elettrici.
Il loro prezzo, grazie a questa iniziativa, è molto basso e
permette costi di gestione molto ridotti: con meno di 200 lire si
ha un pieno di energia elettrica che permette di percorrere circa
30 chilometri. I possessori delle biciclette a pedalata assistita
non devono pagare assicurazione e tasse di possesso.
I contributi possono essere richiesti anche dalle imprese.
Il Comune di Modena ha dato il buon esempio acquistando
recentemente quattro auto elettriche, così come l’azienda
energetica Meta che possiede una piccola flotta di mezzi di
trasporto speciali con trazione elettrica.
Se vivi a Modena puoi richiedere informazioni sui contributi al
Settore Traffico Viabilità e Trasporti del Comune – Ufficio
comunicazione, via Santi 60, telefono 059 200658.
Alessandro Marchetti Tricamo
Responsabile testata giornalistica online www.ecotrasporti.it
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Intesa tra il Parlamento e il Consiglio Ue sui target di sostenibilità delle batterie: si va dall’estrazione delle materie prime fino allo smaltimento.
Il Gruppo sudcoreano punta con decisione sull’idrogeno e nel 2028 applicherà un nuovo sistema di celle a combustibile su tutti i veicoli commerciali.
Testato in Corea del Sud, l’autobus elettrico non necessita di fermate per ricaricare le batterie, né di cavi elettrici per la trazione.
Dossi artificiali nei parcheggi dei centri commerciali Auchan, produrranno energia elettrica pulita e rinnovabile ad ogni passaggio di automobile, energia paragonabile a quella prodotta da un impianto fotovoltaico. Il primo esperimento parte da Milano.
Il vento, fonte d’energia per ricaricare i veicoli elettrici
Inaugurata da Honda la prima stazione solare ad idrogeno.
E-Move.me è un’idea nuova, che guarda al futuro. Non solo una concessionaria di veicoli elettrici, ma un servizio completo verso la mobilità sostenibile.
Tesla Roadster Sport: 100 km/h in 3,7 secondi. 340 km con una carica. Niente emissioni.
Dopo le fortunate esperienze di Toyota e Honda (in segmenti di vetture differenti però), entra in scena anche Mercedes, che presenta la sua prima berlina ecosostenibile. Si chiama S400 Hybrid e sfrutta le grandi potenzialità della tecnologia ibrida, che permettono di ridurre drasticamente le emissioni inquinanti in atmosfera. La nuova nata in casa tedesca è