
10 consigli per effettuare un cambio di stagione efficace e funzionale: il cambio armadio perfetto per le tue esigenze!
Ulaan Baator, colori freddi del primo mattino, cielo immenso, piccoli uomini in divisa verde marcio, sullo sfondo una grossa centrale elettrica.
L’arrivo nella capitale mongola proietta l’individuo direttamente
nell’eredità lasciata dalla grande madre Russia al popolo
mongolo. Ne sono prove le insegne in cirillico, le vecchie waz – le
jeep sovietiche – sulla strada e i condizionatori di fabbricazione
sovietica che decorano gli esterni delle palazzine fatiscenti.
Ma la Mongolia non è città. E’ terra e cielo, spazi
infiniti equamente divisi dalla sottile linea dell’orizzonte. Ed
è gente nomade, gelosa della propria indipendenza e cultura
che gli permise, in un tempo assai remoto, di conquistare l’impero
più vasto che la storia abbia mai conosciuto.
Nella cultura nomade dei mongoli la terra riveste un ruolo centrale
– mai considerata oggetto di proprietà ma esclusivamente
come dispensatrice di vita – generando così nell’individuo
una forma di rispetto e di devozione nei suoi confronti,
caratteristica comune alle religioni animiste dei popoli dell’Asia
centrale.
Dalla terra i clan traggono l’unica risorsa attorno a cui ruota
l’intera economia familiare: il pascolo. In Mongolia, infatti, il
miglior amico dell’uomo è il cavallo, unico mezzo di
trasporto accessibile a tutti. Dopo di lui vengono i cammelli e gli
yak. Lo sterco di cammello, una volta essiccato, viene utilizzato
come combustibile. Con il latte di yak e di giumenta si producono
l’airag, una bevanda a bassa gradazione alcolica, e la vodka
mongola, vero e proprio superalcolico centrasiatico.
Le porte delle gher (tende), sempre orientate a sud, rimangono
aperte giorno e notte in attesa di qualche viandante. Varcata la
soglia, a qualsiasi ora gli verranno offerti carne di montone e
vodka. Il “prezzo” del rifiuto sarà la risata ironica
dell’ospite e dei convenuti: parenti, amici e curiosi, spesso
accorsi dalle tende vicine per farsi regalare una polaroid da
mettere sul mobile, a mo’ di altare, insieme a quelle dei propri
cari.
E’ facile perdersi in questo luogo fatto di praterie, deserti,
laghi, foreste e montagne. Il vecchio del gruppo indica poi la
pista da seguire, quale collina superare, dove guadare il fiume. Lo
scorrere del tempo svela tesori nelle piccole cose. Anche dare
indicazioni, come qualsiasi gesto quotidiano, assume un carattere
sacro grazie alla ritualità propria dei cavalieri delle
steppe.
Nanni Fontana
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
10 consigli per effettuare un cambio di stagione efficace e funzionale: il cambio armadio perfetto per le tue esigenze!
Casa di Langa è una struttura immersa nella natura, tra i noccioleti e i vigneti delle colline di Cerretto Langhe, nell’Alta Langa in Piemonte. Si tratta di una realtà caratterizzata dalla forte volontà di inserirsi nel contesto naturale senza interferire con l’ambiente circostante: dalle architetture agli spazi coltivati, tutto è progettato per essere in totale
Aiuto psicologico, sex toys sostenibili, supporto per patologie croniche: se ne occupano le startup che vi presentiamo per la giornata del benessere sessuale.
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.
Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.
Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.