
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Messilene Gorete Da Silva è una giovane dirigente del Movimento dos Trabalhadores Rurais Sem Terra do Brasil, il più grande movimento di contadini senza terra al mondo…
Movimento dos Trabalhadores
Messilene Gorete Da Silva è una giovane
dirigente del Movimento dos Trabalhadores Rurais Sem Terra do
Brasil, il più grande movimento di contadini senza terra al
mondo. Nato con le prime lotte contro il latifondo a fine anni
Settanta, nel 1984 si costituisce movimento nazionale. Gli
obiettivi principali dei Sem Terra sono la riforma agraria, la
giustizia sociale e l’istruzione dei lavoratori rurali.
Natascia Gargano e Gianluca Schinaia
CASE DELL’ACQUA
Refrigerata, naturale o con le bollicine. Ce n’è per
tutti i gusti e soprattutto è gratis. Le prime “case
dell’acqua” sono nate un anno fa nel milanese. Ma si stanno
moltiplicando, in Italia e all’estero. Un’occasione per
risparmiare, stare in compagnia e… sentire un po’ di
musica.
Fabrizio Monari, Irene Privitera
ROSKILDE FESTIVAL
Musica a zero emissioni: in Danimarca c’è un festival che
è passato dalle parole ai fatti. È il Roskilde
festival, che unisce grandi nomi della musica a volontari che
raccolgono rifiuti ricevendo in cambio tavolette di cioccolata. E
la novità di quest’anno sono le “impronte verdi”.
Lara Gustato, Zelia Pastore
ACQUA NELLE SCUOLE
L’acqua di Milano è buona: lo dicono controlli
chimici e organolettici. E nelle scuole di Milano infatti si beve
proprio quella, evitando di comprare acque in bottiglia che costano
e creano vuoti che inquinano.
Alessandra D’Angiò, Zelia Pastore
ISOLA DI SAMSO
In Danimarca c’è un’isola che è in
grado di produrre tutta l’energia necessaria a soddisfare il
fabbisogno dei suoi 4.300 abitanti sfruttando solo ed
esclusivamente le risorse della natura, e senza inquinare.
Lara Gusatto, Zelia Pastore
CIBO BIO
Aria pulita, biciclette, fonti rinnovabili, ma soprattutto cibo
biologico. Copenhagen è un sogno ad occhi aperti, una delle
città più eco-friendly del mondo, appena nominata
“Paese Bio” dell’anno. Sandwich, torte al cioccolato, caffè
e frullati, provenienti da colture che non utilizzano fertilizzanti
chimici.
Lara Gusatto, Zelia Pastore
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Manuel Agnelli è il protagonista della nuova puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate e Rockit che racconta 25 anni di musica italiana.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).