
In un rinnovato spazio espositivo appositamente allestito nell’aeroporto Schiphol di Amsterdam, una collezione di 10 capolavori fiamminghi del Rijksmuseum è gratuitamente visitabile, 24 ore su 24, dai passeggeri in transito.
Per l’artista giamaicano, la discarica diventa un luogo di riflessione e di contemplazione un posto mistico per pensare al nostro quotidiano e al consumismo
Pochi posti rispecchiano l’anima della nostra società
come la discarica. Sono luoghi dove si trovano le tracce e i
residui più autentici dei nostri consumi, bisogni e
desideri, i ricordi di tutto quello che è passato tra le
nostre mani e che ha fatto per un periodo di tempo parte della
nostra identità.
Nari Ward ha subìto in pieno il fascino di questo mondo in
penombra e ha creato di fianco all’inceneritore di Poggibonsi
un’opera con e sui resti del nostro vivere quotidiano. Su una
collina formatasi da una precedente discarica e coperta di verde,
Ward ha innalzato una specie di santuario. “L’edificio” è
formato da un camper con delle pareti di alabastro bianco
traslucido, un materiale tipico della zona che contrasta per la sua
preziosità con tutto il resto. Parte della carrozzeria del
camper è sepolta da vari rottami arrugginiti. Al suo
interno, nell’atmosfera ovattata della luce filtrata dalle lastre
di alabastro, regna un’atmosfera da cappella votiva: un altare
semicircolare in ferro battuto, coperto di candele accese, alle
pareti appesi come fossero ex-voto dei sacchetti di teflon, un
materiale utilizzato per contenere i residui tossici
dell’inceneritore. Per la contemplazione ci sono dei sedili
costruiti con vecchi pneumatici d’auto. E come i tradizionali
luoghi di culto, il camper è orientato in direzione
est-ovest.
L’effetto dell’intervento di Nari Ward non si esaurisce
nell’estetismo dell’opera, ma attraverso l’uso dei materiali e del
contesto diventa riflessione interiore rivolta alla banalità
dei nostri consumi e alla riduzione del valore degli oggetti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un rinnovato spazio espositivo appositamente allestito nell’aeroporto Schiphol di Amsterdam, una collezione di 10 capolavori fiamminghi del Rijksmuseum è gratuitamente visitabile, 24 ore su 24, dai passeggeri in transito.
È il primo film sui graffiti e la street art delle donne, un viaggio tra venti Paesi in otto anni di esplorazione urbana. Opere e scenari da quindici città di tutto il mondo, squarci di femminilità in una comunità, quella dei graffiti, prevalentemente maschile.
La candidatura di Milano a Città creativa Unesco per la letteratura verrà presentata ufficialmente all’Istituto italiano di cultura di Parigi che ospita una rassegna di eventi dedicati alla cultura milanese.
Un’accoglienza da rockstar è stata riservata a Marina Abramović, ospite della famiglia Ceretto, ad Alba, in occasione dell’inaugurazione della video-installazione “Holding the milk”.
Fino al 7 gennaio Palazzo Venier dei Leoni espone, nell’ambito del progetto Picasso-Méditerranée, una selezione mirata di opere che il genio spagnolo realizzò nel 1937 ispirandosi al paesaggio marino.
I 161 ritratti provenienti dalla Fondazione John Kobal e inclusi nella mostra romana “Hollywood Icons” visitabile sino al 17 settembre al Palazzo delle Esposizioni, illustrano i segreti della fotografia di scena e il suo ruolo nel meccanismo mediatico di creazione dei divi hollywoodiani dagli anni Venti in poi.
Dopo il successo dei treni urbani decorati con immagini della reggia di Versailles, degli Impressionisti o del museo d’Orsay, le ferrovie francesi propongono un nuovo convoglio tappezzato con gli oggetti esotici extra-europei esposti nel museo creato da Chirac.
Non solo abbelliscono il paese, ma ne raccontano la storia, le tradizioni, i legami. I murales caratterizzano tanti borghi dipinti da nord a sud della Penisola e sono l’occasione per scoprire anche altri tesori del territorio, dai paesaggi naturali ai musei agli edifici storici.
Gesto affascinante e ricorrente nelle relazioni sessuali umane, presente in ogni società e cultura, il bacio è stato raffigurato nella storia con molti mezzi espressivi, l’arte, la scultura, la fotografia.