
Secondo il primo studio a indagare le cause del crollo della Marmolada, costato la vita 11 persone, l’evento è dovuto in gran parte alle alte temperature.
Anche dai fiori secchi si possono ricevere informazioni utili sul riscaldamento globale e sulle sue conseguenze. Una ricerca rivela il ruolo importantissimo della storia delle piante per prevedere gli scenari futuri.
Un gruppo di ricercatori
provenienti da diverse università britanniche, in
collaborazione con il Royal Botanic Gardens, ha reso noto che i
fiori secchi presenti nei musei di storia naturale come quelli
conservati in album e libri antichi possono aiutare a fornire
informazioni fondamentali sul fenomeno del riscaldamento
globale.
In particolare, la ricerca
è stata effettuata su 77 esemplari di particolari orchidee
collezionate tra il 1848 e il 1958. Confrontando le informazioni
dei campioni (data e luogo di raccolta) con quelle del
Meteorological Office (temperature medie del periodo analizzato), i
ricercatori sono riusciti a determinare l’esatto momento della loro
fioritura.
Analizzando questi
dati con quelli di fiori colti più di recente, si è
scoperto che per ogni aumento della temperatura media di un
grado centigrado, la fioritura è avvenuta, mediamente, sei
giorni prima.
Anche se questa relazione era
già nota da tempo ai climatologi, la ricerca ha dimostrato che
anche le piante conservate in questa maniera possono essere
utilizzate come risorsa importantissima per migliorare i modelli di
previsione sugli scenari futuri.
“Abbiamo scoperto che la risposta
della fioritura alla temperatura primaverile è rimasta
costante, nonostante l’aumento delle temperature abbia subito
un’accelerazione a partire dagli anni ’70 – ha commentato il gruppo
di ricercatori – Questo ci dà una certa fiducia nella nostra
capacità di prevedere gli effetti di un ulteriore
riscaldamento sui periodi di fioritura”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il primo studio a indagare le cause del crollo della Marmolada, costato la vita 11 persone, l’evento è dovuto in gran parte alle alte temperature.
Il traffico aereo è responsabile del 2,4% delle emissioni di CO2, il che rende urgente l’avvio di azioni concrete da parte del settore per limitare l’impatto dei voli. L’esempio virtuoso di Air Dolomiti.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Con l’installazione di Termoli ha preso il via la campagna “L’impronta del gigante invisibile”: ognuno di noi produce 7 tonnellate di CO2 all’anno.
Catania vive ore drammatiche a causa di un ciclone che potrebbe trasformarsi in un Medicane (Mediterranean Hurricane), un uragano paragonabile a quelli di origine tropicale.
Intervista a Gianmaria Sannino, climatologo dell’Enea: il Mediterraneo è un hotspot climatico, 50 gradi in Sicilia rischiano di diventare una consuetudine.
Nuovo rapporto del Cmcc mostra che le ondate di calore e le alluvioni saranno comuni a tutte le città, con una tendenza di crescita che appare già in atto. Ma le politiche di adattamento funzionano.
Uno studio della Banca Mondiale ha stimato il numero di migranti che potrebbero fuggire dalle loro terre, entro il 2050, per colpa del clima.
Intervista a Piera Tortora, coordinatrice del progetto Sustainable ocean for all dell’Ocse: “Si rischiano effetti globali catastrofici e irreversibili”.