
Secondo uno studio, molti genitori chiedono ad Alexa di leggere ai bambini al posto loro: ma quanto sono utili le letture ad alta voce? E a che età partire?
Basta uno scarto mentale per entrare… nell’anima del mondo. Pellegrinaggi e viaggi in paesi lontani, ma anche in luoghi vicini. Per ritrovare un contatto con la natura e con noi stessi.
Camminare per il mondo e sentirsi a casa.
Viaggiare e sentirsi in contatto con i luoghi.
Come se qualcosa di ancestrale, un legame non detto e non saputo ci
fosse, forte, a stringerci ai luoghi e quindi a noi stessi. Per
farci entrare in contatto con l’anima del mondo, che se ci pensiamo
è anche la nostra anima più vera. Non dobbiamo
allontanarci fisicamente per ritrovare un equilibrio con la
natura. Per risvegliare la consapevolezza di
essere un tutt’uno con lei è necessario anzitutto uno scarto
mentale.
Sono i viaggi nella nostra anima, nella nostra cultura e in
quella delle diverse popolazioni mondiali. Sono
pellegrinaggi e pratiche
meditative, ma anche passeggiate nei nostri boschi. Si
entra così in un percorso fatto di curiosità, che
riporta in vita quell’anima naturale che spesso nella monotonia di
tutti i giorni nel mondo occidentale abbiamo dimenticato.
Così, leggendo questo libro ci troviamo di fronte al
racconto di riti, cerimonie di popolazioni aborigene, itinerari di
pellegrinaggi spirituali giapponesi, tra sciamani e vulcani di Bali
che onorano e celebrano la natura. Un racconto lontano, esotico?
No, ci sono delle schede interessantissime sui luoghi italiani in
cui poter iniziare il “viaggio dell’anima”.
Anche solo sfogliando questo libro, si sente subito la voglia di
sentirsi vivi. Di sentirsi in collegamento con la natura. Certo, le
bellissime immagini e fotografie aiutano molto a staccarsi dal
presente, dalla routine per cercare un altro atteggiamento,
più naturale, più autentico.
Oriente e Occidente si uniscono per darci una lezione di cura del
corpo, dell’anima e dell’ambiente. E per aiutarci a riscoprire
straordinari luoghi del mondo, e anche dell’Italia, dove praticare
il nostro “viaggio dell’anima”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo uno studio, molti genitori chiedono ad Alexa di leggere ai bambini al posto loro: ma quanto sono utili le letture ad alta voce? E a che età partire?
La città umbra si prepara ad accogliere la seconda edizione del festival di narrazione per bambini e ragazzi Birba chi legge, Assisi fa storie. Titolo scelto per quest’anno è Sette volte bosco, per un appuntamento libero dalla plastica.
Abbiamo curiosato tra le ultime uscite e le prossime novità: ecco 5 libri di cucina che vi consigliamo per reidratarvi con gusto, imparare a usare spezie ed erbe e cucinare per tanti amici (anche senza fornelli) per tutta l’estate!
Un libro illustrato per bambini sul declino dei combustili fossili e il bisogno di passare alle fonti rinnovabili. Con Ciao ciao petrolio Harriet Russell parla alle nuove generazioni, incoraggiandole ad avere cura del Pianeta.
In una scuola di Milano le difficoltà di linguaggio ed espressione si affrontano con l’empatia. Quella che nasce tra i bambini e un “cane lettore” che li accompagna nelle attività scolastiche.
Cinque libri per bambini sulle famiglie arcobaleno, per raccontare loro l’amore, al di là degli stereotipi di genere e di ogni intolleranza
Scegliere libri per bambini dedicati alla natura è il modo ideale per avvicinare i più piccoli al tema dell’ecologia. Se volete spunti, ecco qualche titolo
Tiziano Terzani scriveva questo libro tra 2001 e 2002, immediatamente dopo l’attacco alle Torri Gemelle. Ricordiamo il suo lungo pellegrinaggio di pace che non smette mai di essere attuale.
Maestro in pensione, Antonio La Cava gira i borghi più remoti della Basilicata col suo Bibliomotocarro. “Non volevo invecchiare in un Paese di non lettori”.