
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Presentato “The Wild Purity Project”, concorso indetto da Levissima in collaborazione con National Geographic Channel per scegliere il viaggiatore ideale.
The Wild Purity
Project non è solo una campagna di
comunicazione. È un viaggio, e soprattutto un concorso
aperto a tutti coloro che si sentono “wild” nell’anima, a chi ama
la natura incontaminata e vuole raccontarla utilizzando i canali
che oggi la rete mette a disposizione, come blog e social
network.
Ideato e realizzato da Levissima in
collaborazione con National
Geographic Channel, il concorso è già
alla ricerca del nuovo viaggiatore, che verrà selezionato
tra i partecipanti al Wild Purity Contest. Basta collegarsi al sito
wildpurityproject.it
e iscriversi alle selezioni del Wild Purity Contest – c’è
tempo fino al 3 marzo.
Il contest è semplicissimo: verrà testata, tramite
una serie di domande a risposta multipla, la propria conoscenza e
dimestichezza col mondo del trekking, così come le proprie
abilità da blogger. Alla fine del test si avranno trenta
secondi di tempo per registrare un video messaggio che convinca la
giuria a scegliere, tra tutti i candidati, il viaggiatore
ideale.
Conclusosi il primo viaggio, intrapreso nel 2012 da Chiara Cecilia
Santamaria, blogger e
mamma, e il fotografo di National Geographic
Nanni Fontana,
e condivso giorno dopo giorno live sui principali social network:
Twitter, Facebook e Instagram, l’avventura ora passa in tv.
Dal 18 gennaio 2013, ogni venerdì, alle ore 20.55 andranno
in onda sette episodi da cinque minuti per immergersi nella natura
incontaminata del nostro Paese. I paesaggi mozzafiato dell’Alta
Valtellina, la Maremma e il Parco Nazionale della Majella, fino
all’estremo sud d’Italia: l’Etna, con i resti della colata del
1865.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Barcellona è in continua evoluzione ma conserva la propria unicità e fierezza in un felice mix di tradizione e modernità. Il nostro tour.
Riparte il trenino a cremagliera della Ferrovia Monte Generoso che conduce in vetta alla scoperta di capolavori naturali e architettonici.
Dormire sotto le stelle in un camping nei boschi o attraversare laghi e fiumi in canoa: idee sostenibili per trascorrere la bella stagione in Germania.
Pedalare aiuta a scoprire un territorio lentamente e a capirlo a fondo: attraversare la Germania in bicicletta è un’esperienza unica e totalmente sostenibile.
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Perché un viaggio sia sostenibile, la mobilità è importante. Quella rispettosa dell’ambiente in Germania è sempre più efficiente e in voga. E rilassante.