
L’impegno di Enel X Global Retail per il futuro è rendere l’energia pulita accessibile per tutti. L’inclusione è al primo posto tra gli obiettivi dell’azienda.
New Line Salute e Benessere aderisce al progetto Foreste in Piedi di LifeGate. L’azienda esperta nella depurazione d’acqua si impegna a proteggere 10 metri quadrati di foresta per ogni depuratore ad osmosi inversa installato.
New Line Salute e Benessere, azienda
del lecchese esperta nella depurazione d’acqua tramite l’osmosi
inversa pensata ad abitazioni e luoghi pubblici, lancia una nuova
campagna legata al tema dell’acqua. Grazie all’adesione al progetto
Foreste in Piedi di LifeGate, l’azienda si impegna a proteggere 10
metri quadrati di foresta per ogni depuratore ad osmosi inversa
installato. Ogni nuovo cliente potrà così partecipare
attivamente alla protezione della foresta amazzonica.
Il progetto Foreste in Piedi prevede la conservazione e la
tutela di 560 ettari di foresta nell’Amazzonia brasiliana grazie al
coinvolgimento di 27 famiglie della comunità di San Pedro.
Sarà infatti la popolazione locale a prendersi cura di questo
lembo di foresta pluviale, segnalando e contrastando le eventuali
attività illegali, rafforzando il monitoraggio per prevenire
attività di caccia illegali e incendi dolosi e monitorando lo
stato di salute della vegetazione protetta.
“Abbiamo deciso di aderire a questo progetto perché
intervistando la maggior parte dei nostri clienti abbiamo notato
una spiccata sensibilità al tema ambientale, tema a noi molto
caro”, ha dichiarato Giancarla Maggioni, direttrice commerciale
dell’azienda. “Abbiamo così deciso di legare le foreste
all’acqua – continua-, per ogni depuratore che installeremo
salveremo 10 mq di foresta amazzonica e forniremo un certificato di
tutela personalizzato per ogni cliente”.
Ecco che, grazie al più semplice e quotidiano dei gesti,
quello di aprire un rubinetto per riempire un bicchiere d’acqua,
ognuno di noi potrà diventare attore partecipe del progetto e
contribuire a proteggere un angolo del polmone verde del
pianeta.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’impegno di Enel X Global Retail per il futuro è rendere l’energia pulita accessibile per tutti. L’inclusione è al primo posto tra gli obiettivi dell’azienda.
Riso Gallo propone una gamma di risi da agricoltura sostenibile dietro cui si rivela un percorso di attenzione all’ambiente da parte dell’azienda, dalla risaia al packaging.
Garofalo lancia un nuovo packaging con plastica riciclata con processo chimico e compensa le emissioni di CO2 con la tutela di foreste in crescita.
I servizi digitali hanno un forte impatto ambientale ma possono trainare la transizione. Il caso di Cisco, che punta alla neutralità carbonica nel 2040.
Tutela delle persone e rispetto per l’ambiente: CCM Coop Cartai Modenese presenta il suo primo bilancio di sostenibilità.
Si chiama The Human Society il progetto di Vaillant per promuovere la diffusione di modelli organizzativi, di vita e di consumo più etici. Un nuovo umanesimo aziendale, come l’ha definito l’ad Gherardo Magri.
Ecodesign e ricerca trasformano un problema in risorsa. Intervista ad Alessandro Trentini di Idea Plast, azienda leader nel settore plastica seconda vita.
Coltivazioni attente all’ambiente, riduzione delle emissioni in produzione, packaging riciclabili, progetti di economia circolare e sostegno alle “comunità del riso”: il percorso di sostenibilità di Riso Gallo.
L’obiettivo di Orange Fiber è favorire la convergenza della moda verso la sostenibilità offrendo prodotti innovativi anche su larga scala.