
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Un simposio unico al mondo di musica e cultura. 37 show con 236 artisti. La Red Bull Music Academy quest’anno sbarca a New York.
I sessanta giovani musicisti selezionati per
partecipare alla Red Bull Music Academy quest’anno sono a New York
per suonare, comporre, imparare, ascoltare le lecture dei maggiori
artisti, dal 28 aprile al 31 maggio. Un workshop lungo un mese che
si tiene ogni anno in una grande capitale diversa per dare ai
giovani talenti la chance di mettere in mostra le loro
abilità, di confrontarsi con altre persone come loro e
ascoltare le lezioni dei grandi della musica di ieri, di oggi, di
domani. In questa edizione, che è la quindicesima, tra i
docenti ci sono Giorgio Moroder, Philip Glass. Nel contempo la sera, in città, si svolgono dj set,
show ed esibizioni.
LifeGate Radio, The Bridge e Red Bull Music
Academy
Entità perfettamente allineate nei gusti e negli
obiettivi, nel desiderio di abbracciare la nuova musica e darle
spazio, per la seconda stagione Red Bull Music Academy e LifeGate
Radio si scambiano contenuti attraverso
The Bridge, il programma di Giacomo De Poli
dedicato ai nuovi suoni.
Da settimane vanno in onda trailer e
billboard del programma settimanale di Giacomo De Poli in
partnership.
Venerdì sera 24 maggio la puntata speciale
di The Bridge dalla Red Bull Music Academy di New York è
dedicata alla festa per i dodici anni di attività della DFA
Records, fondata da James Murphy (leader e voce dei Lcd
Soundsystem) l’etichetta che con The Rapture, Holy Ghost!, Hot
Chip, rappresenta al meglio il dancefloor di New York. In anteprima
esclusiva, ecco la scaletta:
La Red Bull Music Academy
Il full line-up degli show newyorchesi, le foto e tutti gli
aggiornamenti si trovano su www.redbullmusicacademy.com.
Lo streaming dei dj set (tra cui quello di
Giorgio Moroder live al Deep Space), interviste (tra cui quella
a Ryuichi Sakamoto) e le chat (quella con Nile Rodgers è
piacevolissima) si trovano su www.rbmaradio.com.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.
I Coma Cose e l’anno 2017 protagonisti dell’episodio quattordici del podcast di LifeGate Radio e Rockit: ricordi, difficoltà e passioni del duo italiano.