
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
In una storica tessitura di Como… non si butta via più nulla.
I tessuti hanno una storia – nascono e si
trasformano
?la tessitura? è un mondo che contiene le storie di mille
progetti …
una volta c?era una cravatta e oggi c?è una gonna,
una volta c?erano frammenti di seta e oggi c?è una
borsa
cosa ci sarà domani?
In un’epoca in cui la produzione necessita di farsi carico delle
problematiche ambientali, Mantero Seta – azienda centenaria che
produce tessuti ed accessori per i più importanti marchi
della moda e del lusso ha messo a punto un nuovo processo
creativo che gli consente di produrre con un’autentica coscienza
etica.
Nella filiera tessile, in particolare a servizio dei più
importanti designer internazionali, inevitabilmente si formano
delle eccedenze di produzione, quali tessuti, campionature, sfridi
di lavorazione. Nel caso di Mantero queste eccedenze sono di alta
qualità, sia per il design e lo studio progettuale con i
quali sono state create, sia per il materiale, in gran parte seta o
fibre nobili. L?azienda ha pertanto introdotto nella sua mission
l?impegno a rispettare l?uomo e l?ambiente e ha creato metodi
produttivi innovativi che riutilizzino le eccedenze di
produzione.
Tutto il progetto del concept store la tessitura ? aperto al
pubblico nel marzo del 2004 – è fondato sul principio della
“No Waste Philosophy”: il team progettuale, formato da giovani
creativi provenienti da tutto il mondo, lavora solo sul riciclo e
reinterpretazione delle eccedenze e degli scarti di produzione,
creando oggetti unici e etici.
Materiali di base sono tessuti creati per accessori e per
l?abbigliamento, prove di produzione – denominate maquette – scarti
tessili, cimose. Tutti gli accessori a marchio la tessitura
provengono quindi dal riciclo di materiali e capi finiti quali
cravatte o foulard che altrimenti andrebbero distrutti, con un
impatto ambientale negativo.
Ultimo progetto che riconferma la mission di Mantero e de “la
tessitura”, e sviluppa ulteriormente il processo di No Waste
Philosophy, è ReSilk, la “ReEvoluzione del riciclo tessile”,
in cui tutta la seta ? tessuti e accessori -viene totalmente
riciclata attraverso l?antica tecnica di feltrificazione, un
processo meccanico privo di agenti chimici. Questo nuovo materiale
composto da 50% seta riciclata e 50% fibra di lana è
nuovamente riciclabile e per queste caratteristiche di
eco-compatibilità è entrato nella directory USA
più importante nel settore dei materiali ecologici: www.greenspec.com
a cura di Laura
Vascellari
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Si può tinteggiare casa con prodotti che proteggono l’ambiente e la nostra salute? Sì, se si usano idropitture e coloranti a base di materie prime vegetali e minerali.
Andreas Kipar è uno dei maggiori esperti internazionali di architettura del paesaggio.
Riutilizzo, durabilità e bellezza sono gli ingredienti che rendono sostenibili queste forme di artigianato giapponese, in cui materiali come ceramica, legno, carta e stoffa diventano preziosi perché lavorati con cura e rispetto.
Il progetto New Cairo vertical forest, firmato dallo studio Stefano Boeri architetti, avrà l’obiettivo di ossigenare una delle città più congestionate del Nordafrica e sarà pronto entro la fine del 2023.
Milano è detta “la verde” per l’insieme dei progetti, dai parchi agricoli alla forestazione urbana, che la rendono oggi un caso unico nel panorama italiano. L’intervista all’architetto Giuseppe Marinoni.
40 interviste è l’ultimo libro di Patrizia Scarzella, architetto e giornalista che da tempo collabora con LifeGate. Raccoglie le storie di noti personaggi del mondo del design, da lei collezionate in 40 anni di carriera.
Il nuovo campus Bocconi, trasparente e sostenibile, ha aperto i battenti a studenti e cittadinanza. L’inaugurazione è avvenuta alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
L’evoluzione del progetto Warka Water racchiude in sé la visione dell’architettura in grado di generare risorse e non di consumarle. L’intervista all’architetto Arturo Vittori.