
Riparte il trenino a cremagliera della Ferrovia Monte Generoso che conduce in vetta alla scoperta di capolavori naturali e architettonici.
Inaugurata alle scuderie di Villa Panza a Varese un’installazione-pittura di Giovanni Frangi. Un paesaggio acquatico nell’arco di una giornata.
Le 24 ore di luce e buio si vivono in 12 minuti. Questo il tempo
minimo da dedicare alla stanza che Giovanni Frangi ha tappezzato
interamente con quattro grandissime tele, due lunghe 15 metri e
alte tre metri e mezzo, altre due di otto e cinque metri, sempre
per un’altezza di tre metri e mezzo. Paesaggi acquatici, cascate,
boschi, fuochi, stelle e qualche casa illuminata, dipinti con
generose pennellate nelle varie tonalità dal grigio al nero.
I quadri sembrano sorgere direttamente dal pavimento di pietra, su
cui sono disposte delle sculture che assomigliano a pezzi di legno
lascati lì dalla corrente. L’artista ha reso più
intenso questo ciclo di pitture creando un’illuminazione che cambia
nel giro di quattro minuti gradualmente dal buio completo a una
luce tipo mezzogiorno, tornando poi al buio notte: un ciclo di
illuminazione che simboleggia le 24 ore di una giornata, con una
percezione del paesaggio che varia in continuo seguendo il percorso
del tempo che passa. Da visitatore si ha l’impressione di stare
immersi in un luogo magico in aperta campagna. Una mostra da non
perdere, adatta anche per bambini/adolescenti perchè adatta
per una percezione emotiva.
NOBU AT ELBA
Varese, Scuderia Grande di Villa Menafoglio Litta Panza FAI (Fondo
per l’Ambiente Italiano), Piazzale Litta 1, Biumo Superiore.
La Mostra è aperta tutti i giorni, tranne il lunedì,
dalle ore 10 alle 18.
Ingresso libero.
Per informazioni al pubblico: tel. 0332 283960
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Riparte il trenino a cremagliera della Ferrovia Monte Generoso che conduce in vetta alla scoperta di capolavori naturali e architettonici.
Dormire sotto le stelle in un camping nei boschi o attraversare laghi e fiumi in canoa: idee sostenibili per trascorrere la bella stagione in Germania.
Pedalare aiuta a scoprire un territorio lentamente e a capirlo a fondo: attraversare la Germania in bicicletta è un’esperienza unica e totalmente sostenibile.
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Perché un viaggio sia sostenibile, la mobilità è importante. Quella rispettosa dell’ambiente in Germania è sempre più efficiente e in voga. E rilassante.
Raggiungere le isole del nord in bicicletta, camminare sospesi da terra tra le foreste o ammirare le stelle tra la natura incontaminata. Tutto in Germania.
Friland è una mini casa nomade, ecologica e autosufficiente, situata in paesaggi da sogno, per sperimentare un concetto di viaggio più autentico.
Attraversare la città su un catamarano solare o visitare un aeroporto abbandonato. Dove? A Berlino, meta sorprendente per esperienze insolite e green.
Un viaggio intorno al Monte Bianco per scoprirne il patrimonio culturale, i sapori, e la biodiversità. A bordo di un’auto elettrica e condivisa.