
In tutto il mondo crescono superfici agricole coltivate a biologico e produttori, ma serve una spinta ai consumi verso la transizione agroalimentare.
Una ricerca europea di marketing evidenzia i motivi per cui sempre più persone si avvicinano al bio
Il progetto Omiard, Organic Marketing Initiatives and Rural
Devolpments, ricerca finanziata dall’UE che ha coinvolto esperti di
18 Paesi europei, dà un nuovo approfondito ritratto di chi
acquista bio.
Vi sono dati significativi sugli elementi positivi che inducono gli
europei ad acquistare prodotti bio e sui fattori che invece
rappresentano un barriera.
Per i consumatori abituali di prodotti bio si tratta di un vero e
proprio stile di vita, motivato dalla qualità e dalla
salubrità dei prodotti. Infatti per tutti gli interpellati
la più importante motivazione è la salute di tutta la
famiglia, soprattutto dei più piccoli. Nell’ordine seguono
motivazioni come il benessere degli animali, che vengono allevati
con pratiche più naturali, e la soddisfazione di preparare
cibi che abbiano un buon sapore e una buona qualità. Solo
successivamente entra in campo la motivazione ambientale e il fatto
che i prodotti bio possano essere più nutrienti riguardo a
contenuti specifici di vitamine e sali minerali.
Nelle aree urbane, nelle grandi città, si aggiungono gli
elementi chiave di una nuova cultura del cibo, il valore dato
all’essere “biologico” che congloba i valori positivi del “locale”,
del “sano”, del “naturale”.
Invece ifattori, in ordine di importanza, che tuttora possono
scoraggiare l’acquisto di cibi bio sono: il prezzo alto (per il
91%), difficoltà di trovarli (88%) e una carenza di
informazione e di consapevolezza del consumatore. Non sono invece
ritenuti decisivi, un po’ a sorpresa, la mancanza di un logo comune
e la credibilità degli enti certificatori.
Le aspettative di successo per i cibi bio sono alte: si prevede nei
prossimi cinque anni una continua crescita del mercato del
biologico, in tutti i Paesi europei. Una crecita che passerà
innanzitutto dalla riduzione dei prezzi. Ma anche con più
raffinati suggerimenti per chi ama il biologico: non fare del cibo
bio un prodotto d’elite, né basarsi sul confronto con i
rischi del cibo convenzionale. E’ bene migliorare la distribuzione,
anche nei canali dei supermercati, ed è importante offrire
più scelta nell’ambito degli stessi scaffali, per esempio
più marche e più tipi di latticini. Non è un
prodotto di nicchia, anche se il prodotto biologico è
comunque e sarà sempre un prodotto “premium”: un premio per
noi, per gli animali e per l’ambiente.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In tutto il mondo crescono superfici agricole coltivate a biologico e produttori, ma serve una spinta ai consumi verso la transizione agroalimentare.
Andiamo in Sicilia per conoscere il lavoro e la filosofia di Firriato, la prima cantina carbon neutral in Italia. Ne parliamo con Federico Lombardo di Monte Iato, Coo dell’azienda.
Dal valore del mercato globale alla superficie coltivata nel mondo, tutti i numeri del settore biologico, in continua crescita.
Nei giorni della Cop26, l’attivista indiana Vandana Shiva torna a parlare di agricoltura rigenerativa e tutela del suolo e della biodiversità come antidoto alla crisi climatica.
Un report ha fotografato i numeri del vino biologico nel nostro Paese che è il primo per incidenza della superficie vitata biologica sul totale coltivato.
È il risultato di uno studio che ha valutato l’esposizione globale dei bambini, in utero e nell’infanzia, a diversi fattori riguardanti l’alimentazione e l’inquinamento.
Facciamo chiarezza con Maria Chiara Gadda, la parlamentare prima firmataria del testo, e Maria Grazia Mammuccini, presidente della Federazione italiana agricoltura biologica e biodinamica.
Nati dal basso per iniziativa di attori locali, ora i biodistretti potrebbero trovare ufficialità e risorse con il Piano d’azione europeo per lo sviluppo della produzione biologica e con la legge sul bio italiana.
Secondo l’ultimo Osservatorio Enpaia-Censis, per i giovani l’agricoltura sostenibile rappresenta i valori della società che desiderano, opportunità occupazionali e un asse di ripresa post-Covid.