
Perché vincolarsi alla vita frenetica in città, ora che è possibile lavorare ovunque? Da questa domanda nasce il fenomeno di digital nomad e south working.
Obesit
In tutte le culture il cibo non è solo apporto calorico
necessario alla sopravvivenza ma si riveste di molteplici
significati affettivi, sociali e culturali: cibo come amore,
veicolato in prima istanza dal latte materno, cibo come particolare
atmosfera dell’ora di pranzo in famiglia, come segno di livello
sociale o di appartenenza ad un gruppo, sancita proprio attraverso
le abitudini alimentari.
Superata l’impostazione che vedeva nell’obesità la semplice
conseguenza di una disfunzione endocrina o di una eredità di
famiglia si rileva, dal resoconto preciso del consumo quotidiano
abituale, che gli obesi sono tali perché mangiano
troppo.
Difficilmente gli obesi se ne rendono conto perché il reale
problema dell’obeso è che egli non si regola in base al
meccanismo fisiologico della fame/sazietà. Gli obesi infatti
non si basano sugli stimoli enterocettivi per definire la
sensazione di fame ma su altri, come la vista del cibo e la sua
quantità disponibile; non riescono a valutare con esattezza
il loro livello di sazietà e tendono a prolungare la
risposta ricercata nel cibo oltre la cessazione dello stimolo.
Secondo Hilde Bruch “esperienze precoci sbagliate … turbano in
questi soggetti la capacità di riconoscere le sensazioni di
fame e sazietà e di distinguere la fame, o lo stimolo di
mangiare, da altri segnali di malessere che a hanno a che fare con
la privazione di cibo”.
Luisa Merati
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Perché vincolarsi alla vita frenetica in città, ora che è possibile lavorare ovunque? Da questa domanda nasce il fenomeno di digital nomad e south working.
La sostenibilità è un punto chiave dell’attività di Silvia Stella Osella, giovane textile designer e nuova protagonista delle nostre Storie in movimento.
Alle Hawaii abbiamo incontrato Leonardo Fioravanti. Il giovane atleta italiano ci ha parlato di surf e dell’oro olimpico che presto vuole conquistare.
La startup food-tech Foorban offre diverse soluzioni per la pausa pranzo in ufficio, all’insegna della semplicità e della sana alimentazione.
I giochi di Escape4Change premiano cooperazione e lavoro di gruppo e creano consapevolezza sugli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Un servizio pensato per aiutare gli over 65 a superare le piccole sfide digitali: i nipoti in affitto portano competenze tecniche e compagnia.
Francese di nascita e strombolana d’adozione, Aimée Carmoz ha dedicato la sua vita alla tutela dell’isola-vulcano, lottando contro il malaffare con le sole armi della ragione e della gentilezza.
Reputazione e pil in crescita, coscienza ambientale e ferite del long Covid. Il Rapporto Coop 2021 fotografa l’Italia di oggi e tratteggia quella di domani.
La nostra casa rispetta realmente le esigenze del nostro amico a quattro zampe? Ecco una guida ragionata per una dimora davvero a misura di cane.