
Sbarca sul mercato europeo il filetto di salmone vegano stampato in 3D: uguale nell’aspetto e nella consistenza al prodotto tradizionale, è realizzato con le proteine dei funghi.
Passare alla Soia invece della carne, per mettere su massa muscolare.
Per “mettere su carne” non è necessario rimpinzarsi di
carne, se si ha una certa età. E’ la conclusione suggerita
da uno studio pubblicato nel prossimo numero dell’American Journal
of Clinical Nutrition e pubblicato oggi da Reuters Health.
Una dieta vegetariana con soia e prodotti lattocaseari come fonte
principale di proteine appare essere altrettanto efficace
nell’incrementare la massa muscolare per gli uomini dai 60 ai 70
anni. Quando si invecchia è più difficile mantenere
la massa muscolare e la forza, assai importanti invece per avere
ossa forti, per cautelarsi dalle cadute, e migliorare insomma la
qualità della vita. In questo studio, condotto dal dr. Mark
D. Haub della Kansas State University, si voleva determinare se la
carne è davvero un “turbo” per la crescita muscolare.
Un gruppo di 10 uomini ha assunto proteine attraverso una dieta di
carne, mentre un altro gruppo di 11 uomini ha assunto la stessa
dose di proteine, però attraverso soia, verdura, latte e
formaggi. In 3 mesi tutti si sono sottoposti a una batteria di test
per misurare la composizione corporea, la spesa energetica e i
metaboliti dei muscoli.
In entrambi i gruppi gli uomini hanno mostrato un miglioramento dal
14% al 38% nella forza massima dinamica di tutti i muscoli, “senza
significative differenze tra i due gruppi”, scrivono gli autori
dello studio.
“Questi dati indicano che l’incremento muscolare in forza e
dimensioni non dipende dalla provenienza predominante di proteine”
concludono Haub e i colleghi.
I prossimi studi includeranno più persone e si svolgeranno
su un arco di tempo più lungo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sbarca sul mercato europeo il filetto di salmone vegano stampato in 3D: uguale nell’aspetto e nella consistenza al prodotto tradizionale, è realizzato con le proteine dei funghi.
Il 29 settembre è la Giornata della consapevolezza delle perdite e gli sprechi alimentari. Facciamo il punto sui numeri del fenomeno, sulle cause e sulle soluzioni antispreco. A partire dalla spesa.
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
I prati stabili sono superfici lasciate incolte ma fondamentali per il pascolo. Il loro numero sta diminuendo. Ecco di che cosa si è parlato a Cheese 2023.
I dati sul mercato del biologico esposti al Sana di Bologna raccontano di una ripresa dei consumi domestici e di italiani che vorrebbero essere più informati sul bio.
Secondo autorità ortodosse ebraiche ed esperti di sharia, la carne coltivata può essere kosher e halal se rispetta determinati criteri di produzione.
Quella della carne coltivata in laboratorio è una narrazione verde che sembra adattarsi perfettamente alla richiesta dei consumatori di cambiare le cose. Ma è una falsa soluzione. Ecco perché.
I cambiamenti climatici hanno effetti sulla produzione agricola, così al sud le coltivazioni tradizionali vengono sostituite da quelle di frutta tropicale.
Gli attivisti di Pan Uk spiegano come i pesticidi contribuiscono a causare i cambiamenti climatici e come l’aumento di temperatura richieda, a sua volta, un maggiore impiego di pesticidi.