
Il sole è, prima di tutto, un dispensatore di gioia e benessere. A patto che sia preso con le dovute cautele. I consigli degli esperti.
Ultime interrogazioni dell’anno, esami di maturità ed ecco finalmente gli esami. Per combattere lo stress rimedi floreali che può fanno al caso nostro.
Puntiamo sull’attenzione, sulla concentrazione, sulla capacità di mantenere sveglio e attivo il sistema nervoso. In attesa delle meritate vacanze, che possono ricaricare naturalmente la mente e l’anima, ecco una miscela di rimedi floreali che può fare al caso nostro.
Si tratta di un fiore collegato con i potenziali di apprendimento e concretizzazione e serve in sintesi per imparare le lezioni della vita quotidiana e per trarre pienamente beneficio dall’osservazione e dall’esperienza della realtà. Per queste sue caratteristiche, viene considerato anche il fiore dei bambini lenti nell’apprendere.
La clematide è una pianta che appartiene alla famiglia delle Ranunculaceae ed è ampiamente diffusa in Italia e in Europa. Secondo la floriterapia di Bach, il tipo Clematis è colui che sogna ad occhi aperti, ha poca attenzione per il presente, si lascia trascinare, è dispersivo. Di conseguenza questo rimedio riporterà la mente di chi lo assume al ‘qui ed ora’, garantendo una maggiore attenzione e concentrazione.
Larch
I tipi Larch (o larice) sono insicuri, dubitano delle proprie capacità e delle propre conoscenze, sentono di essere meno bravi degli altri e anche se comprendono perfettamente la lezione della vita quotidiana non si sentono all’altezza nell’applicarla. Sono convinti che falliranno a priori. Questo fiore è molto utile agli studenti che hanno paura di non superare interrogazioni ed esami ed in generale a tutti coloro che faticano ad affrontare le sfide di tutti i giorni.
Madia
L’azione è simile a quella di Clematis: anche il tipo Madia (fiore californiano), infatti, è spesso deconcentrato, non riesce a focalizzarsi su un obiettivo specifico, come lo studio, e tende a disperdere le proprie energie. Questo rimedio favorisce quindi la concentrazione ed in sinergia con gli altri può migliorare il rendimento.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il sole è, prima di tutto, un dispensatore di gioia e benessere. A patto che sia preso con le dovute cautele. I consigli degli esperti.
L’emergenza da Covid-19 ha restituito valore al contatto sociale come “nutrimento” per il corpo e lo spirito. Ne parliamo con il nutrizionista e psichiatra Stefano Erzegovesi.
Alimentazione, movimento e postura sono le parole chiave quando si parla di punto vita. Scopriamo la combinazione vincente per ridurre il grasso addominale.
Neuroscienziata cognitivista, Maryanne Wolf è una delle maggiori esperte del cervello che legge. Confronta la lettura su carta e su schermo, entrambe decisive per il futuro della democrazia.
Con la pandemia, i disturbi psichici sono aumentati ma mancano i servizi dedicati alla salute mentale. Un’indagine civica spiega perché.
Portare l’attenzione sulle piante dei piedi mentre si cammina è una forma di meditazione. Maria Beatrice Toro spiega i benefici della camminata Mindfulness.
Per le cure palliative dei più piccoli è fondamentale avere un’equipe preparata. Ne parliamo con William Polito, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (Tnpee).
Creme e detergenti waterless cavalcano il crescente desiderio di bellezza sostenibile. Per avere un impatto reale, va coinvolta l’intera filiera.
Il manuale fresco di stampa della life coach Michelle Elman offre alcuni spunti per focalizzare i lati positivi del sano egoismo.