
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Il sito lavoce.info ha pubblicato una fact box sull’Area C, un articolo con tutti i risultati raggiunti dalla congestion charge del comune di Milano.
Il 25 luglio l’Area C è stata sospesa in
seguito a una ordinanza del Consiglio di Stato. Il proprietario di
un’autorimessa che si trova in centro aveva presentato ricorso
perché i suoi affari avevano subito un crollo. Nonostante
questo, l’amministrazione milanese non si è data per vinta
anche perché l’iniziativa aveva riscosso un grande
successo.
I numeri più importanti apparsi nell’articolo “Area C, un successo. E può rinascere” di
Andrea Boitani riguardano la riduzione del
traffico, degli incidenti e delle emissioni dei principali
inquinanti.
In parallelo “la velocità commerciale dei mezzi pubblici di
superficie [è] aumentata del 6 per cento e gli
incidenti si [sono] ridotti del 28 per cento”.
Ultimo dato, ma non meno importante, quello riguardante
l’inquinamento: pm10 (-22 per cento), ammoniaca
(-15 per cento), ossidi di azoto (-20 per cento), anidride
carbonica (-22 per cento).
Il 17 settembre l’Area C è pronta a
ripartire. La nuova delibera contiene alcune correzioni che
hanno tenuto conto delle indicazioni del Consiglio di Stato e un
protocollo d’intesa con l’Associazione provinciale autorimesse.
Queste potranno applicare tariffe più competitive che
faranno concorrenza alle aree di sosta gestite dal comune. Un
ottimo esempio di come i diversi poteri possano collaborare e fare
la propria parte per difendere l’interesse dei cittadini.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Dipingere di bianco le case, andare più lentamente, entrare al lavoro più tardi, fare a turno il dj con i colleghi in auto. Sono alcuni dei modi per ridurre lo smog in città.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Dal 29 agosto tutta la Great London è a traffico limitato per l’estensione di Ulez. Un piano che sta causando proteste e sabotaggi.