
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
IBM avvia un nuovo progetto di ricerca nel campo delle batterie ricaricabili. L’attenzione si concentra sulle batterie al litio che hanno maggiore densità energetica.
La soluzione per il prossimo futuro è di riuscire a
immagazzinare più energia possibile, per renderla
disponibile nei momenti di maggior richiesta e per costruire una
rete ad-hoc.
“Le tecnologie di immagazzinamento dell’energia ad alta
densità stanno emergendo come la grande innovazione in
questa era di fonti rinnovabili di energia e reti intelligenti –
dice Sharon Nunes, vice presidente di Big Green Innovations – oggi,
la grande maggioranza del petrolio mondiale viene bruciato nei
trasporti. Noi crediamo che la soluzione risieda nello sviluppo di
un’efficiente ed economica rete di immagazzinamento
dell’energia”.
IBM Research, il 26 e 27 agosto, raggrupperà alcune dei
migliori cervelli nel campo della scienza, dell’industria e della
tecnologia nei suoi laboratori di Almaden.
Tra gli speakers, il Premio Nobel ed esperto di energia Burton
Richter, Marc Tarpenning, co-fondatore di Tesla Motors, e Deborah
Gordon, co-autrice di 2 Billion Cars.
Lo scopo è di far luce sulla nuova tecnologia: il team
esplorerà i sistemi di batterie ricaricabili a Litio/Aria,
che hanno la maggiore densità energetica di tutti i sistemi
di batteria praticabili e sono decisamente più sicuri dei
tradizionali sistemi a ioni di Litio.
L’attenzione dell’azienda sull’esplorazione delle tecnologie per
le batterie deriva dall’iniziativa Big Green Innovations.
Annunciata nell’ottobre 2006, come parte dell’investimento di IBM
in 10 nuovi campi generati dall’InnovationJam, Big Green
Innovations si è concentrata sulla gestione delle risorse
idriche, l’energia alternativa e la gestione del carbonio.
Rudi Bressa
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
Con il modello della cooperativa WeForGreen, chiunque può produrre e consumare energia rinnovabile anche senza pannelli fotovoltaici.
L’elettricità generata da fonti fossili è crollata: -23% di carbone e -13% di gas. Crescono solare ed eolico, anche se quest’ultimo con più difficoltà.
Stefano Fumi fa un bilancio a poco più di un anno dalla nascita dell’offerta Poste Energia. Prima di lanciarsi nella sfida posta dalla fine del mercato di maggior tutela.
Nel nuovo Pniec non si specifica come uscire dai combustibili fossili e accelerare sulle rinnovabili. Un approccio conservativo e lontano dagli obiettivi sul clima.
Il rigassificatore è un impianto capace di trasformare il gas naturale liquefatto (Gnl) in gas. In Italia ce ne sono tre, ma la questione è dibattuta.
Il responsabile delle rinnovabili di Shell si è dimesso perché la società anglo-olandese ha deciso di ridurre i suoi precedenti piani sulle fonti verdi.
Parla il presidente del Gruppo idrogeno vettore energetico di Federchimica Assogastecnici: “La tecnologia è matura ma servono incentivi e infrastrutture”.
Il vento e il sole guidano il Texas durante un’ondata di calore senza precedenti, mentre il Portogallo raddoppia gli obiettivi per la capacità solare e dell’idrogeno entro il 2030.