
I livelli dei due fiumi, fondamentali per il trasporto merci interno in Europa, sono estremamente bassi per colpa della siccità.
IBM ha annunciato un nuovo software che incrementerà le prestazioni delle turbine elettriche. Inoltre potranno essere ridotti costi e tempi di sviluppo.
Un sofisticato sistema di sensori elettronici e di software in
grado di migliorare le prestazioni delle turbine elettriche sulla
base della direzione, della velocità dei venti e della
temperatura. Ecco il nuovo software fornito da IBM alla Alstom,
società che ad oggi ha installato più di 1.850
turbine eoliche in più di 100 fattorie del vento, per una
capacità totale pari a 2.200 MW (circa il 2% della base
installata a livello mondiale).
“L’impiego di software IBM ci aiuta ad applicare un processo
automatizzato alla progettazione e allo sviluppo di sistemi di
controllo Alstom Wind – ha affermato Alfonso Faubel, Vice
Presidente di Alstom Wind – Questo vantaggio ci consente di fornire
soluzioni su misura che sono pienamente adatte a nuovi standard,
esigenze dei clienti e mercati emergenti”.
In pratica il sistema di controllo centrale raccoglie e analizza i
dati provenienti da ciascuna turbina in modo da controllarle a
distanza, eseguirne la diagnostica e gestire la generazione di
elettricità. Grazie a questo software si è stimato
che sia possibile ridurre i costi di sviluppo anche del 25% e
diminuire i tempi di sviluppo di 10 volte.
“Il fatto che le turbine eoliche possano essere personalizzate per
adattarsi alle differenze geografiche e adeguarsi ai cambiamenti
ambientali locali aggiunge un’ulteriore serie di complessità
a un processo di sviluppo software già di per sé
complesso”, dichiara il dott. Salvador Trujillo, chief product line
engineer presso Ikerlan-IK4, un’organizzazione privata che
collabora in progetti di ricerca e sviluppo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I livelli dei due fiumi, fondamentali per il trasporto merci interno in Europa, sono estremamente bassi per colpa della siccità.
Animal Equality ha documentato la sistematica violazione delle norme da parte di tre macelli del Brasile, da cui l’Italia importa tonnellate di carne.
Un fulmine ha colpito venerdì 5 agosto un deposito di petrolio a Cuba. Sono stati necessari cinque giorni per circoscrivere l’incendio.
L’agenzia ambientale Ibama ha concesso il via libera preliminare al rifacimento di un’autostrada nel cuore della foresta amazzonica brasiliana.
Secondo l’Unicef, gli scontri tra bande criminali rivali, assieme all’inflazione e alla povertà, stanno portando migliaia di bambini a soffrire la fame.
La gravissima siccità che sta colpendo da mesi la Francia si sta aggravando di giorno in giorno, provocando incendi e problemi nel settore agricolo.
Una indagine della Fondazione Libellula mette in luce il gap di genere sul lavoro: una donna su due sperimenta (anche spesso) molestie e discriminazioni
Decine di persone sono morte in Uganda e più di 5.000 sono state evacuate a causa di un’inondazione. Sono gli effetti degli eventi meteorologici estremi.
Il legno è rinnovabile, riciclabile, sostenibile e versatile. Un viaggio su come questo materiale può contribuire a plasmare un’economia globale più sana.