
L’esportazione è una pratica obsoleta e crudele. L’Italia e l’Europa intera devono sostenere un cambiamento che salvaguarda il benessere degli animali.
IBM ha annunciato un nuovo software che incrementerà le prestazioni delle turbine elettriche. Inoltre potranno essere ridotti costi e tempi di sviluppo.
Un sofisticato sistema di sensori elettronici e di software in
grado di migliorare le prestazioni delle turbine elettriche sulla
base della direzione, della velocità dei venti e della
temperatura. Ecco il nuovo software fornito da IBM alla Alstom,
società che ad oggi ha installato più di 1.850
turbine eoliche in più di 100 fattorie del vento, per una
capacità totale pari a 2.200 MW (circa il 2% della base
installata a livello mondiale).
“L’impiego di software IBM ci aiuta ad applicare un processo
automatizzato alla progettazione e allo sviluppo di sistemi di
controllo Alstom Wind – ha affermato Alfonso Faubel, Vice
Presidente di Alstom Wind – Questo vantaggio ci consente di fornire
soluzioni su misura che sono pienamente adatte a nuovi standard,
esigenze dei clienti e mercati emergenti”.
In pratica il sistema di controllo centrale raccoglie e analizza i
dati provenienti da ciascuna turbina in modo da controllarle a
distanza, eseguirne la diagnostica e gestire la generazione di
elettricità. Grazie a questo software si è stimato
che sia possibile ridurre i costi di sviluppo anche del 25% e
diminuire i tempi di sviluppo di 10 volte.
“Il fatto che le turbine eoliche possano essere personalizzate per
adattarsi alle differenze geografiche e adeguarsi ai cambiamenti
ambientali locali aggiunge un’ulteriore serie di complessità
a un processo di sviluppo software già di per sé
complesso”, dichiara il dott. Salvador Trujillo, chief product line
engineer presso Ikerlan-IK4, un’organizzazione privata che
collabora in progetti di ricerca e sviluppo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’esportazione è una pratica obsoleta e crudele. L’Italia e l’Europa intera devono sostenere un cambiamento che salvaguarda il benessere degli animali.
L’Italia guarda al modello-Israele per l’acqua, basato su grandi opere e tecnologie avanzate. Ma anche su gravi violazioni dei diritti dei palestinesi.
Maxi-sequestro di avorio in Vietnam: 7 tonnellate in arrivo dall’Angola, via Singapore, all’interno di container contenenti ufficialmente noccioline.
Inizia il 21 marzo la campagna L’ape è vita: chi noleggia un’auto con Maggiore contribuisce alla tutela di 100 api col progetto Bee my future di LifeGate.
Le foreste del mondo sono ecosistemi delicati che danno moltissimo all’umanità. Dobbiamo impegnarci per proteggere e fare tesoro delle nostre foreste.
Alla fine del decennio, l’acqua dolce sul pianeta sarà insufficiente. Ed è solo colpa dell’uomo. A dirlo è la Commissione globale sull’economia dell’acqua.
Il governo francese ha fatto ricorso a una clausola che permette di scavalcare il voto del parlamento. La riforma delle pensioni è dunque realtà.
Nell’isola di Trindade, nell’Atlantico, un team di scienziati ha fatto una scoperta “nuova e terrificante”: la plastica è fusa nelle rocce.
Sergio Mattarella è stato in Kenya per parlare di crisi climatica e condividere sfide e soluzioni per un futuro che metta al centro l’ambiente, prima dell’economia.