
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
IBM ha annunciato un nuovo software che incrementerà le prestazioni delle turbine elettriche. Inoltre potranno essere ridotti costi e tempi di sviluppo.
Un sofisticato sistema di sensori elettronici e di software in
grado di migliorare le prestazioni delle turbine elettriche sulla
base della direzione, della velocità dei venti e della
temperatura. Ecco il nuovo software fornito da IBM alla Alstom,
società che ad oggi ha installato più di 1.850
turbine eoliche in più di 100 fattorie del vento, per una
capacità totale pari a 2.200 MW (circa il 2% della base
installata a livello mondiale).
“L’impiego di software IBM ci aiuta ad applicare un processo
automatizzato alla progettazione e allo sviluppo di sistemi di
controllo Alstom Wind – ha affermato Alfonso Faubel, Vice
Presidente di Alstom Wind – Questo vantaggio ci consente di fornire
soluzioni su misura che sono pienamente adatte a nuovi standard,
esigenze dei clienti e mercati emergenti”.
In pratica il sistema di controllo centrale raccoglie e analizza i
dati provenienti da ciascuna turbina in modo da controllarle a
distanza, eseguirne la diagnostica e gestire la generazione di
elettricità. Grazie a questo software si è stimato
che sia possibile ridurre i costi di sviluppo anche del 25% e
diminuire i tempi di sviluppo di 10 volte.
“Il fatto che le turbine eoliche possano essere personalizzate per
adattarsi alle differenze geografiche e adeguarsi ai cambiamenti
ambientali locali aggiunge un’ulteriore serie di complessità
a un processo di sviluppo software già di per sé
complesso”, dichiara il dott. Salvador Trujillo, chief product line
engineer presso Ikerlan-IK4, un’organizzazione privata che
collabora in progetti di ricerca e sviluppo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.
Nove giudici si sono espressi contro il marco temporal, la legge che avrebbe tolto il diritto dei popoli indigeni a vivere sulle loro terre.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.
L’università Queen Margaret di Edimburgo ha annunciato la scoperta di una sostanza in grado di sostituire l’olio di palma.
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.
Il Sinodo dei Vescovi che si terrà a ottobre compenserà le proprie emissioni di CO2 con il supporto del progetto Impatto Zero di LifeGate.